
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
L'ISOLA INTERNA. Il piano del Mariella ha progettato da PERALTA
Rinnovamento e disegno interno di piccolo appartamento in Prati, Roma (Italia)
Situato nel Prati, una vicinanza a Roma inserita in un tessuto urbano del ventesimo secolo, il rinnovamento di un appartamento di 60 MP direttamente è concepita dal cliente? mirare obiettivo di s ad elevare impiego possibile dello spazio attuale.
L'eliminazione della separazione forte vivere e di servizio spazia accessibile dal corridoio scuro nella configurazione precedente di programma di pavimento, il disegno? concetto? ridistribuisce le funzioni dell'ambiente vivente nella a? liquido? spazio. Andando oltre il modo vivere in una casa suddivisa in compartimenti in cui ogni spazio risponde ad un'attività singolare, il salone gioca il protagonista nell'appartamento, uno spazio che comprende parecchi programmi. Ora non è appena a? salone? , oltrepassa nella a? stanza vivere?. Partendo dal doppio sofà parteggiato centralizzato? isola interna? , organizza radialmente intorno esso? pranzare? e? cottura? zona, la zona di rilassamento dello studio, così come musica e zone di arte. La nuova suddivisione degli spazi capovolge la vecchia distribuzione spaziale, attribuente ad uno spazio vivente di giorno più notevole e ad un più spazio vivente di notte di intimo.
Mentre uno entra nell'appartamento dall'apertura nell'ossatura, la vista del salone multi-programmed e vivacious è bloccata, come se osservando tramite un obiettivo grandangolare. Attraversando il gray di carbone di legna verniciato apertura accentuato, uno entra nel? vivere? la zona ha scaldato con la pavimentazione naturale di legno di quercia e con luce naturale molle che versa dentro con le ampie aperture della finestra del façade della costruzione principale.
Dalla zona di distensione situata sulla parte esterna dello spazio vivente di giorno da un lato del sofà, in cui si può guardare la TV, ha letto confortevolmente un libro, all'altro lato del sofà in cui uno può sedersi alla tabella pranzante, il sistema particolare dell'isola del sofà organizza gli spazi circostanti. Le quattro pareti contrassegnano le attività ed i ritmi del giorno senza limitarli in un ambiente chiuso: gli armadi da cucina su misura abbandonano le linee più tradizionali della zona di cottura, abbraccianti il minimalist estetico di altre parti della mobilia nel salone; la biblioteca sospesa? N0 di Mosaico? , un disegno su misura, riflette la struttura di un mosaico romano antico, compensante il monumentality delle dimensioni della mobilia con? leggerezza? dallo spessore minimo (4 millimetri) delle mensole verniciate bianche del ferro ha appeso lungo il grigio scuro? pesante? parete portante; la sezione comandi della TV è fatta di legno bianco laccato con le linee pulite che estendono sotto dalla biblioteca; la quarta parete si trasforma in in una struttura per il materiale illustrativo che dirige gli ospiti? fuoco come entrano nell'appartamento dall'entrata principale.
Il corridoio, precedentemente configurato soltanto come ruolo distributivo, ora accoglie favorevolmente la stanza da bagno, compatto tuttavia in grado di alloggiare un ampio acquazzone walk-in, oltre che un armadio intagliato nello spessore dell'ossatura. La zona riservata della casa accomoda la camera da letto che è fornita di mobilia di legno su misura e bianca.
La luce artificiale è un altro protagonista. Si trasforma in in mobilia in se una volta allineato sopra la tabella pranzante ed ancora quando dà risalto alle linee sotto le mensole di libro delle biblioteche, che sembrano essere sostenute da luce diffusa. (PERALTA 2015.)




