
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI PAESAGGISTICI E URBANISTICI
L'arco in legno del ponte pedonale di Nancy Pauw si estende sul fiume Bow in Canada
Il ponte di Nancy Pauw è un arco in legno che attraversa il fiume Bow a Banff
Il ponte Nancy Pauw, progettato da StructureCraft, realizza una visione centenaria per Banff, in Canada, collegando Central Park al Banff Recreation Grounds. Con una lunghezza di 80 metri, questo innovativo ponte ad arco in legno offre una vista suggestiva sulle Montagne Rocciose e un grazioso attraversamento del fiume Bow. Durante la sua prima estate, ha accolto oltre 300.000 utenti, dando prova di un progetto e di una costruzione ambiziosi.
Il più recente ponte pedonale di Banff collega le principali infrastrutture sociali e al tempo stesso funge da destinazione. Come il suo ponte gemello a valle, il Nancy Pauw Bridge ha una luce netta di 80 metri, costruita con travi in legno lamellare a gradini e con spalle in acciaio resistente agli agenti atmosferici. Questa struttura snella ma robusta si armonizza con l'ambiente circostante, offrendo una vista ininterrotta e mantenendo l'integrità ambientale. Il ponte rappresenta la realizzazione di un progetto di 108 anni fa, concepito inizialmente nel 1914. Grazie a una donazione privata della Fondazione Wim e Nancy Pauw, il 6 settembre 2022 questo sogno a lungo coltivato è diventato realtà e centinaia di persone hanno assistito alla sua inaugurazione.
L'ingegneria di StructureCraft unisce precisione e sostenibilità
Le acque del fiume Bow, alimentate dai ghiacciai, e il suo delicato ecosistema hanno posto agli ingegneri di StructureCraft sfide progettuali uniche. Per affrontarle, hanno implementato un progetto a campata libera per proteggere il fiume, hanno incorporato pendenze e rampe minime per l'accessibilità, hanno garantito un'adeguata distanza dalle inondazioni e il passaggio della fauna selvatica e hanno creato una forma che si fonde perfettamente con il paesaggio delle Montagne Rocciose. La struttura risultante è un arco poco profondo con un rapporto tra altezza e luce di 1:20, un'impresa mai tentata prima con il legno. Per ottenere questo risultato è stata necessaria un'approfondita analisi non lineare del terreno e della struttura per gestire la notevole spinta laterale dell'arco, supporti irrigiditi alle estremità per evitare l'instabilità a scatto e pali di grande diametro con spesse calotte per stabilizzare le fondamenta in un terreno sedimentario denso. Per bilanciare la precisione tecnica e la bellezza naturale, il progetto prevede sottili travi in legno lamellare e archi in acciaio resistente agli agenti atmosferici, che assicurano sia la stabilità strutturale che l'armonia visiva.
Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, le sezioni del ponte sono state prefabbricate e assemblate fuori sede in due sezioni. Le travi in legno lamellare sono state fabbricate, rivestite e trasportate in cantiere, dove sono state assemblate a terra due metà del ponte lunghe 40 metri, ciascuna del peso di 32.000 kg. Queste sezioni sono state erette simultaneamente e unite con una cerniera centrale di spinta, successivamente fissata con cinghie. Le tolleranze rigorose hanno garantito l'integrità strutturale e le deflessioni durante la costruzione si sono rivelate inferiori al previsto. L'efficienza del processo di installazione ha permesso di aprire il ponte prima del previsto e con un budget inferiore. Il design snello del ponte Nancy Pauw (rapporto campata/profondità >65) e i materiali sostenibili dimostrano l'eccellenza ingegneristica e si integrano perfettamente nella bellezza naturale di Banff.
Informazioni sul progetto:
Nome: Ponte Nancy Pauw
Ingegnere strutturale, impresa di progettazione e costruzione: StructureCraft | @structurecraft_
Apertura libera: 80 m
Luogo: Banff, AB, Canada
Cliente: Città di Banff
Architetto del paesaggio: groundcubed
Progettazione geotecnica: Thurber Engineering Ltd.
Progettazione ambientale: Avens Consulting Inc.



