
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Museo dei robot e dell'intelligenza artificiale di Seul / Melike Altınışık Architects
Il progetto "Seoul Robot & AI Museum" (RAIM) di MAA-MELIKE ALTINISIK ARCHITECTS, vincitore di un concorso internazionale, ha aperto ufficialmente al pubblico a Seul, in Corea del Sud.
Primo museo pionieristico al mondo di robot e intelligenza artificiale, RAIM si presenta come un punto di riferimento culturale all'avanguardia che servirà da base per la quarta rivoluzione industriale nella parte nord-orientale di Seoul. Il progetto, realizzato in collaborazione tra MAA e Withworks dal 2019 al 2024, esemplifica metodologie architettoniche e costruttive all'avanguardia.
Visione architettonica e manifesto progettuale - Il manifesto architettonico del MAA per il RAIM articola un linguaggio progettuale distintivo che sfrutta metodologie di progettazione e costruzione intelligenti per creare un universo immersivo per robot, tecnologie AI e visitatori. La forma sferica e non direzionale del museo è caratterizzata da forme fluide e organiche che risuonano con le tecnologie avanzate ospitate al suo interno. Questo dialogo tra espressione architettonica contemporanea e innovazione tecnologica è alla base della filosofia progettuale di RAIM. La forma architettonica di RAIM non è un semplice involucro, ma una parte integrante della narrazione del museo, che riflette la fluidità e il dinamismo dei settori dell'intelligenza artificiale e della robotica. Il design dell'edificio favorisce una continua interazione tra la sua forma innovativa e le tecnologie all'avanguardia che mette in mostra.
RAIM come catalizzatore dell'innovazione - RAIM è concepito come un catalizzatore per il progresso e la diffusione della scienza, della tecnologia e dell'innovazione. Mira a contribuire in modo significativo allo sviluppo dell'ecosistema industriale dell'IA di Seoul, ispirando e coinvolgendo la comunità. Il museo è strategicamente posizionato per collegare i ricercatori delle università, degli istituti di ricerca e delle aziende vicine con il pubblico, offrendo uno spazio per mostre, esperienze pratiche e programmi educativi incentrati sulla robotica e sull'IA. Questa integrazione tra mondo accademico, industria e impegno pubblico posiziona il RAIM come un nodo centrale nella rete regionale della scienza e della cultura. Le mostre e le collaborazioni previste con le strutture culturali e imprenditoriali adiacenti, come "Chang-dong Aurene", il "Museo della fotografia di Seoul" e il "Complesso industriale startup e culturale", inseriranno ulteriormente il RAIM nel tessuto culturale locale. Queste iniziative dovrebbero rinvigorire l'economia locale e contribuire alla rinascita culturale dell'area di Chang-dong Sanggye.
RAIM come mezzo architettonico dinamico - Melike Altınışık , responsabile del design di MAA, descrive RAIM come una mostra vivente, in cui l'architettura incarna le stesse tecnologie intelligenti che espone. Il museo non è solo uno spazio per l'esposizione di robot, ma integra le tecnologie intelligenti dalla progettazione alla costruzione, fino al funzionamento, diventando parte integrante della narrazione tecnologica che presenta.
Esperienza del visitatore e dinamiche spaziali - L'esperienza del visitatore al RAIM inizia all'ingresso, dove i robot di benvenuto introducono il viaggio. Il piano terra, con la reception, la biglietteria, la caffetteria e il negozio, stabilisce un'interazione fluida tra l'ambiente pubblico esterno e gli spazi interni. Nel cuore del museo, il tunnel espositivo verticale dissolve il confine tra il mondo tangibile e il regno della robotica e dell'intelligenza artificiale, conducendo i visitatori alle mostre permanenti e temporanee ai piani superiori. Le strutture educative e amministrative si trovano al 2° piano. Ci sono anche 2 livelli interrati con parcheggi e strutture di servizio tecnico. Questo progetto spaziale intende evocare un senso di esplorazione e scoperta, guidando i visitatori attraverso una narrazione del progresso scientifico e tecnologico.
Tecnologie architettoniche e di costruzione innovative - La costruzione del RAIM riflette l'integrazione di tecnologie architettoniche avanzate in linea con la quarta rivoluzione industriale. Il museo è stato costruito utilizzando tecniche di smart building, con il Building Information Modeling (BIM) che garantisce precisione sia nella progettazione che nella costruzione. Il processo ha utilizzato metodi di costruzione off-site (OSC), che hanno permesso di realizzare in modo efficiente e di alta qualità le complesse forme non lineari del museo. Il processo di realizzazione dell'esterno sferico non direzionale, della porta fluida, del tunnel di scale mobili che sembra guidarci in un mondo sconosciuto e delle numerose forme non lineari di RAIM applicate qua e là sul terreno attraverso tecnologie innovative della quarta rivoluzione industriale è diventato l'inizio dell'esposizione simbolica di RAIM.
Il design fluido e sferico dell'esterno è stato ottenuto grazie a una combinazione di fabbricazione digitale e ingegneria inversa. Il processo di costruzione ha previsto la lavorazione CNC al laser e la saldatura robotizzata, garantendo errori minimi e un'elevata precisione nell'esecuzione dell'intricata facciata. Il tunnel espositivo verticale centrale del museo, un elemento architettonico chiave, è stato costruito utilizzando tecnologie avanzate tipicamente riservate all'industria aerospaziale e navale, sottolineando ulteriormente l'approccio innovativo adottato per l'intero progetto.
RAIM: un punto di riferimento per il futuro - RAIM è più di un museo: è un simbolo del futuro dell'architettura, della scienza e della tecnologia in Corea. Incarna il potenziale della robotica e dell'intelligenza artificiale per ridefinire il nostro ambiente costruito, fungendo da punto di riferimento per la quarta rivoluzione industriale in Corea. È una testimonianza della fusione di pratiche architettoniche avanzate e tecnologia all'avanguardia, che segna una nuova era nella progettazione dei musei e nell'impegno culturale. Grazie alla sua progettazione e costruzione intelligente, il RAIM non si limita a mostrare il futuro, ma partecipa attivamente alla sua creazione, diventando così un'istituzione cardine nella continua evoluzione dell'architettura, della scienza e della tecnologia. In quanto icona architettonica e culturale, RAIM svolgerà un ruolo cruciale nel dare forma al discorso sull'integrazione delle tecnologie intelligenti nella nostra vita quotidiana, offrendo uno spazio di riflessione sulle implicazioni etiche e umanistiche di questi progressi.




