
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Scuola internazionale Genesis Turkayamjal / Studio Geometria Sacra
Contesto - Con il rapido sviluppo dell'urbanizzazione, l'area urbana principale di Hyderabad si sta espandendo costantemente verso est, portando all'espansione della Genesis International School in un nuovo contesto.
Il progetto architettonico della scuola è un esempio convincente di come la pianificazione spaziale e la materialità possano trasformare gli spazi educativi in ambienti che favoriscono la creatività, la comunità e la sostenibilità.
Concetto - La semplice pianta a U soddisfa i requisiti di funzionalità, creando un ricco spazio verde nel cortile il più possibile per far entrare la luce del sole e il vento, in modo che i bambini possano godere dell'esperienza spaziale a diverse scale. Il progetto integra perfettamente gli spazi funzionali con la natura e le tradizioni architettoniche locali, creando un ambiente dinamico e accogliente.
Design degli spazi - La facciata dell'edificio è un'ancora visiva di grande impatto, che fonde la tradizionale lavorazione dei mattoni con la sensibilità moderna. Gli intricati disegni dei mattoni e i motivi geometrici celebrano le tecniche vernacolari locali, mostrando al contempo il pensiero progettuale contemporaneo. Le profonde rientranze e i grandi pannelli di vetro introducono un ritmo di solidità e trasparenza, simboleggiando l'equilibrio tra tradizione e innovazione. Questa facciata non è solo un involucro protettivo, ma una dichiarazione di identità espressiva per la scuola.
La tromba delle scale esemplifica l'uso sapiente della muratura perforata, che lascia filtrare la luce del sole in un motivo a macchie. Questo elemento di design non solo migliora l'estetica dello spazio, ma garantisce anche una ventilazione e un comfort termico ottimali. Le perforazioni geometriche creano un senso di movimento e giocosità, ricordandoci che anche gli spazi utilitari possono diventare momenti di bellezza.
Corridoi - Dove l'interazione tra elementi interni ed esterni è al centro dell'attenzione. Riducono la quantità di luce solare diretta che entra nelle stanze, agendo come zona cuscinetto. Intercettando la luce solare, limitano il guadagno di calore e l'abbagliamento, mantenendo le aule più fresche, migliorando la ventilazione naturale e fornendo un effetto di raffreddamento in tutto l'edificio.
Le pareti rivestite in mattoni, punteggiate dagli ingressi delle aule, sono caratterizzate da vivaci opere d'arte degli studenti, che rendono il corridoio una spina dorsale vivace e funzionale della scuola. Adiacente, un fitto fogliame tropicale fa da cuscinetto naturale, creando un'atmosfera rilassante e migliorando la qualità dell'aria. Questo progetto favorisce un senso di connessione con la natura, creando un ambiente arricchente per l'apprendimento e l'esplorazione.
Questa scuola è un punto di riferimento per l'architettura educativa contemporanea. L'uso di materiali di provenienza locale, come i mattoni, non solo inserisce il progetto nel suo contesto, ma garantisce anche durata e sostenibilità. Gli spazi aperti, il verde integrato e l'uso creativo della luce e della ventilazione riflettono i principi della progettazione biofilica, favorendo un ambiente di apprendimento olistico. Più che un edificio, questa scuola è un microcosmo di architettura orientata al futuro.




