
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI PAESAGGISTICI E URBANISTICI
Un precedente per costruire sull'acqua: Completato l'ecodistretto Mareterra a Monaco
Mareterra: un punto di riferimento nell'espansione urbana di Monaco
Il progetto Mareterra a Monaco, appena completato, progettato da Valode et Pistre Architectes, Renzo Piano Building Workshop e dall'architetto paesaggista Michel Desvigne, è un esempio innovativo di espansione urbana sostenibile sull'acqua. Questa ambiziosa iniziativa di bonifica, che aprirà ufficialmente al pubblico nel dicembre 2024, valorizza il litorale monegasco aggiungendo sei ettari al suo territorio - circa il 3% della superficie totale del Principato. Il completamento di Mareterra segna una pietra miliare nella storia dello sviluppo costiero di Monaco, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'innovazione e al beneficio pubblico.
Mareterra affronta i vincoli geografici del Principato di Monaco, una nazione piccola con un territorio limitato per l'espansione. Costruito interamente su terreni bonificati, il quartiere integra le residenze Le Renzo, parchi pubblici, una passeggiata sul mare, un porto turistico e spazi commerciali. Metà della sua superficie è riservata all'uso pubblico, garantendo a residenti e visitatori spazi verdi e di svago accessibili. Questo approccio urbanistico riflette l'impegno del Principato a conciliare lo sviluppo moderno con la conservazione dell'ambiente.
Una soluzione urbana alle sfide della crescita
Fin dall'inizio, Mareterra è stato un banco di prova per tecniche di costruzione innovative e per la salvaguardia dell'ambiente. Biologi marini, sommozzatori e altri specialisti hanno collaborato per trasferire e proteggere specie marine come la posidonia e i grandi nacri. Schermi anti-turbolenza e dragaggi accuratamente programmati hanno minimizzato il disturbo dei sedimenti durante la costruzione, mentre i cassoni subacquei sono stati progettati per fungere da habitat per la vita marina, favorendo la biodiversità nell'area bonificata.
Mareterra esemplifica i principi dell'eco-design, allineandosi con l'obiettivo di Monaco di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050. Le principali caratteristiche di sostenibilità includono un circuito talassoterapico ad acqua di mare per il riscaldamento e il raffreddamento, sistemi di raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione e ampie installazioni di pannelli solari che forniscono il 40% del fabbisogno energetico del quartiere. Tetti verdi, una pineta di un ettaro e la piantumazione di oltre 1.000 grandi alberi contribuiscono ulteriormente alla biodiversità e all'equilibrio ecologico.
Un modello globale di sviluppo costiero
Il progetto di Mareterra vanta il contributo di architetti di fama mondiale. Valode et Pistre Architectes ha dato forma all'assetto urbano complessivo e ha progettato i quartieri Jardins d'Eau e Colline, che comprendono infrastrutture pubbliche e spazi espositivi. Renzo Piano Building Workshop ha contribuito alla progettazione del quartiere del Porto e dell'edificio residenziale Le Renzo, mentre Michel Desvigne ha orchestrato il progetto del paesaggio, fondendo elementi urbani e naturali. Tra gli altri collaboratori di rilievo figurano Foster + Partners, Stefano Boeri Architetti e Tadao Ando, i cui progetti di ville residenziali arricchiscono la diversità architettonica del quartiere.
Mareterra amplia l'infrastruttura culturale di Monaco con ulteriori 10.000 metri quadrati per il Grimaldi Forum, di cui 6.000 metri quadrati dedicati alle mostre. I servizi pubblici, come gli spazi per la meditazione, la Grotta Azzurra - un'area di osservazione marina - e la passeggiata pedonale assicurano che il quartiere offra qualcosa per tutti, promuovendo l'impegno della comunità e l'arricchimento culturale.
Il successo di Mareterra costituisce un precedente per i progetti di bonifica sostenibile in tutto il mondo. Progettato con standard antisismici per affrontare i rischi dell'innalzamento del livello del mare, il progetto è una soluzione lungimirante all'urbanizzazione delle regioni costiere. L'uso innovativo della tecnologia dei cassoni e dei protocolli ambientali offre spunti preziosi per gli sviluppi futuri negli ambienti marini.
Informazioni sul progetto:
Nome: Mareterra | @mareterramonaco
Architettura (edificio Le Renzo): Renzo Piano Building Workshop (RPBW) Architects | @rpbw_architects
Architettura (piano di progetto, infrastrutture): Valode et Pistre | @valodeetpistre
Luogo: Monaco
Ingegneria: Bouygues Travaux
Architetto paesaggista: Michel Desvigne | @micheldesvignepaysagiste
Completamento: Dicembre 2024
fotografia: © Hufton + Crow Photography | @huftonandcrow




