Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
{{{sourceTextContent.title}}}
Estensione della scuola materna Cocoon presso la Bloomingdale International School / studio di design andblack
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
In una regione in cui i sistemi educativi tradizionali dominano il settore, la Bloomingdale International School di Vijayawada evidenzia il potere di trasformazione dell'architettura parametrica nel superare i confini dell'istruzione e sfidare le norme convenzionali.
{{{sourceTextContent.description}}}
Si tratta di un istituto unico nel suo genere e dell'unica scuola internazionale nello stato dell'Andhra Pradesh, in India, che ha come valore fondamentale la visione di fornire un'istruzione non convenzionale rispetto agli standard; nel suo cuore la volontà di andare oltre ciò che offrono le altre scuole materne della regione; e nel suo programma di portare un cambiamento paradigmatico nell'educazione precoce attraverso un design architettonico ponderato.
La scuola materna occupa un'area di 4.000 metri quadrati all'interno del campus, adiacente all'edificio scolastico esistente. A collegare i due edifici è un cortile incassato, che segue la topografia del sito e sale verso il nuovo ampliamento come se fosse una collina. Questa disposizione del sito, insieme alla necessità di soddisfare circa 100 bambini in età prescolare, ha offerto agli architetti l'opportunità di sviluppare qualcosa di unico per il campus scolastico. Il risultato è un progetto che sfida la nozione di ciò che una scuola dovrebbe essere. Lo fa unendo la forma costruita, il paesaggio e gli interni in un'unica entità, utilizzando un'organizzazione spaziale non convenzionale, tecnologie moderne e materiali robusti.
In linea con la sua visione, l'architettura della Bloomingdale International School si distacca dalle norme tipiche della progettazione scolastica. Invece delle solite aule a forma di scatola, per uno spazio interno ondulato di 3.000 metri quadrati, il layout prevede aule come spazi fluidi e interconnessi che favoriscono il libero movimento e le interazioni.
Il progetto fonde senza soluzione di continuità gli spazi per il gioco e l'apprendimento, sfumando i confini tra i due. Il cortile contribuisce a questo effetto adattandosi come parco giochi, aula, anfiteatro o piscina, a seconda della funzione richiesta. Questa esperienza spaziale unica è ulteriormente rafforzata dall'uso di pannelli di vetro a tutta altezza al posto delle pareti e dei lucernari sul tetto. In questo modo, il progetto elimina la distinzione tra interno ed esterno, rendendo il paesaggio un'estensione dello spazio costruito e viceversa.
Un altro punto di distacco dall'architettura scolastica convenzionale è l'affidamento del progetto alla forma costruita invece che ai colori vivaci per generare interesse visivo. Al centro di questa idea c'è il pensiero che: "l'edificio, invece di essere una parte del paesaggio, dovrebbe essere una forma del paesaggio stesso". Ciò è evidente dal tetto curvo e ondulato che emula un'onda o forse delle colline. Quando si osserva l'edificio da lontano, lo spettatore può immediatamente intravedere il paesaggio al di là, facendo sembrare l'edificio una parte della scena stessa. Uno sguardo più attento rivela la vera ingegnosità del progetto: i bambini che abitano l'edificio come se fossero protetti in un bozzolo.
La forma fluida del tetto - ricoperto da un manto erboso e appoggiato su uno spazio strutturale senza ostacoli e privo di supporti o partizioni interne - è stata concettualizzata con strumenti computazionali. La sua ingegnosità risiede nel modo in cui la superficie verde si distacca dal resto della forma costruita, rendendola un punto di riferimento nella zona. Ancora più sorprendente è il fatto che la struttura stessa sia stata realizzata con un budget limitato, adottando un processo di costruzione efficiente che tiene conto di risorse e tecnologie facilmente reperibili.
Il ricorso a materiali prefabbricati è un altro aspetto critico del progetto. Il nucleo strutturale della copertura è stato realizzato in loco utilizzando elementi prefabbricati e tecniche di costruzione che prevedevano l'impiego di piastre di giunzione uniche in corrispondenza di ogni intersezione di sezioni cave circolari piegate lungo gli assi X e Y. La curvatura richiesta è stata ottenuta variando le altezze delle giunzioni fabbricate e assemblate con precisione. Le complessità strutturali per ottenere una pelle esterna liscia sono state risolte con un guscio di ferrocemento integrato sopra la struttura metallica unica.
Quando si osserva la struttura dall'interno, il tetto crea un'accattivante sensazione di meraviglia e mistero allo stesso tempo. Gli elementi strutturali a vista lungo il soffitto presentano un bellissimo contrasto con la superficie erbosa esterna, lasciando così trasparire il vero carattere dei materiali. L'effetto visivo di questa austera tavolozza di materiali è accentuato dalla luce naturale che si disperde attraverso i lucernari, punteggiando la curvatura senza soluzione di continuità e creando un punto di riferimento in ogni aula. Il movimento di luci e ombre, che si diffondono nelle aule durante il giorno, aggiunge un ulteriore elemento ludico al progetto.
L'architettura di questa scuola è unica per la sua espressione strutturale, per l'innovazione del design e per la risolutezza del suo approccio non convenzionale, in cui ogni parte è stata pensata per reinventare il concetto di spazi educativi e lasciare un'impressione agli utenti. L'uso di pannelli di vetro a tutta altezza e di un tetto erboso, l'organizzazione spaziale fluida delle aule, l'uso di tecnologie di prefabbricazione e computazionali e la forma architettonica parametrica si discostano dal "tipico edificio a scatola chiusa", creando una struttura distinta, anticonformista e giocosa, in grado di mantenere viva la curiosità dei bambini. In questo modo, la Bloomingdale International School si pone come un'anticipazione del potere dell'architettura nel plasmare la progettazione dei futuri spazi educativi.