Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Studio Amaro di Bergman and Co.
Bergman and Co. si rifà all'estetica italiana anni '70 per l'ultimo ristorante del Commune Group, pur mantenendo i legami con gli altri locali asiatici del gruppo.
Lo Studio Amaro è come un "caldo abbraccio", ha detto la sua designer, Wendy Bergman, di Bergman and Co. Il locale da 100 posti appena inaugurato nel quartiere Windsor di Melbourne emana effettivamente un'atmosfera amichevole e accogliente, ma evoca anche sentimenti di nostalgia. I salotti in velluto a coste, le finiture in noce, l'illuminazione soffusa, le decalcomanie arancioni alle finestre e le piastrelle color cioccolato ricordano un locale nato negli anni Settanta.
Il locale è l'ultimo nato in casa Commune Group, il cui portafoglio di ristoranti con sede a Melbourne comprende l'acclamato Tokyo Tina a Windsor, Firebird a Prahran e Moonhouse a Balaclava. Ciò che distingue Studio Amaro dai suoi fratelli è che si tratta del primo ristorante italiano sviluppato dal gruppo, che è prevalentemente specializzato in cucina fusion asiatica. L'ampliamento della direzione ha dato a Bergman e Co. l'opportunità di creare un nuovo linguaggio e una nuova identità.
Nonostante si tratti di una nuova impresa, Bergman ha spiegato che si è cercato di mantenere continuità e carattere tra gli interni. A differenza delle sedi precedenti, che incarnano tutte le narrazioni storiche degli edifici che occupano, Studio Amaro si trova all'interno di un sito contemporaneo. "La sfida che abbiamo affrontato è stata che il nostro nuovo edificio non aveva il fascino storico degli altri edifici. Dovevamo incorporare un po' di quell'essenza nello spazio per dare l'impressione che non fosse nuovo", ha detto.
Per ottenere un aspetto invecchiato, il team di progettazione ha integrato dettagli in legno caldo, accentuati da sfumature di arancione, rosso, senape e verde scuro, in quello che Bergman descrive come "un cenno al midcentury italiano con un tocco contemporaneo"
"Volevamo che l'atmosfera dello spazio fosse complementare al cibo che sarebbe stato servito. Il ristorante è informale e disinvolto e l'abbinamento degli alcolici con il cibo sarà molto importante, quindi dovevamo riflettere queste funzioni e componenti chiave", ha detto Bergman.
Poiché il locale prende il nome da un tipo di liquore, non c'è da stupirsi se, entrando nell'edificio, la prima cosa che salta all'occhio è un imponente bancone a mosaico realizzato dal marito della Bergman, fondatore dello studio di design industriale Please Please Please. Il bar e le sue scaffalature vetrate fungono da divisorio, dividendo il piano terra in due sezioni distinte. La sua trasparenza consente la visibilità da entrambe le zone, creando un senso di intimità e di interconnessione. Le zone sono definite anche dalla disposizione giocosa della pavimentazione in legno, orientata in diverse direzioni e modelli per delineare e spezzare il livello del terreno.
Mentre il piano inferiore si presenta più come un lounge bar rilassato con offerte di cibo e bevande, il piano superiore assomiglia a un ristorante tradizionale. La coerenza è mantenuta nella materialità di entrambi i livelli, con il risultato di un flusso ininterrotto. La tavolozza dei colori varia leggermente da un piano all'altro, con il piano inferiore leggermente più scuro, lunatico e simile a una tana.
"Al piano superiore ci sono molte vetrate, ma non volevamo che sembrasse una boccia per pesci o che tutti ci guardassero dall'alto, ma volevamo che si avesse la sensazione di potersi sedere comodamente nello spazio e osservare il mondo. Per creare questa sensazione, abbiamo integrato questa favolosa decalcomania arancione che corre intorno alle finestre, un ottimo modo per smorzare i toni, ma con un aspetto visivo energico sia all'esterno, dalla strada, sia all'interno", ha detto Bergman.
Quando si progetta un ristorante, è fondamentale comprendere a fondo il tipo di esperienza culinaria che il cliente intende offrire, sia che si tratti di un boccone veloce o di una lunga seduta. Nel caso dello Studio Amaro, ha spiegato Bergman, il cliente ha espresso il desiderio di soddisfare le esigenze di chi entra e di chi si ferma. "Accogliere esperienze diverse è stata una cosa difficile da realizzare, perché appena le persone entrano in un locale, subito nella loro testa, inconsciamente, decidono quanto tempo vogliono restare", ha detto.
"Il design degli interni influisce sulla durata della permanenza in un locale, sia per un boccone veloce che per un'esperienza di una notte intera. Questa decisione deriva dai livelli di illuminazione, dal tipo di musica che si ascolta, dal cibo, dal personale e dall'estetica del locale"
La separazione degli interni in zone diverse è stato uno dei metodi utilizzati dallo studio per soddisfare le diverse esperienze degli utenti. Un altro approccio è stato quello di rendere ogni posto a sedere e ogni angolo del locale il più desiderabile possibile, in modo che, ad esempio, gli avventori che entrano per un pasto seduti possano vedere il potenziale di tornare per un drink veloce. non vogliamo mai che chi viene a trovarci si senta dire: "Oh, mi sono seduto lì l'ultima volta, che peccato. Quello era il posto migliore" Per noi è molto importante che chi viene a trovarci si senta seduto in un buon spazio e che sia invogliato a tornare per vivere un'esperienza diversa in un'area diversa"
Per quanto riguarda gli aspetti più impegnativi del progetto, Bergman ha menzionato i problemi legati all'acustica dell'edificio, alle colonne esistenti e alla necessità di allestire i servizi. Per evitare che il suono rimbalzasse sul vetro e sui soffitti alti, il team di progettazione ha integrato il cartongesso perforato nel soffitto per assorbire il rumore. Sulle colonne sono state applicate piastrelle scure per dare l'impressione che i pilastri fossero un elemento di design piuttosto che un elemento funzionale. Quando hanno installato i servizi nello spazio del soffitto, non hanno voluto compromettere l'altezza del soffitto, quindi hanno posizionato strategicamente delle paratie in alcune aree, consentendo di alzare il soffitto in altre zone, ad esempio sopra i posti a sedere.
Nonostante questi ostacoli, Bergman e Co. sono riusciti a realizzare uno spazio che si sente affine agli altri locali del gruppo, ma anche distinto da essi. Il risultato è un'atmosfera piacevole e invitante, in grado di ospitare comodamente gruppi di utenti diversi con motivazioni differenti.