
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Benfeld Primary School
Il progetto di Lionel Debs Architecture per la ristrutturazione della scuola elementare di Benfeld, in Francia, collega la scuola con la piazza del mercato a Est e con i giardini sul lato opposto.
La scuola elementare Aristide Briand si trova nel centro storico della cittadina di Benfeld, un paese di 5000 abitanti nella parte orientale della Francia.
La scuola si trova in un denso tessuto urbano medievale, con un sacco di edifici storici, molto affollato soprattutto durante il mercato settimanale. A causa della mancanza di spazio per accogliere i 300 bambini iscritti, la città ha deciso di organizzare un concorso per ristrutturare l’intero edificio esistente e per aggiungere un nuovo edificio con aule in più, una nuova hall d’ingresso e una sala multifunzionale condivisa.
Una grande serie di vincoli specifici ha condizionato direttamente il progetto: l’alto livello della falda freatica e la bassa capacità portante del terreno hanno condizionato la posizione del nuovo fabbricato, collocato su un sostrato roccioso. Inoltre, il contesto storico e i regolamenti cittadini implicano un limite all’altezza dell’edificio che si uniforma visivamente al quartiere circostante.
Il nuovo edificio è collegato al bordo di quello esistente creando così un ingresso al crocevia dei flussi e creando un collegamento tra la piazza del mercato in Est e i giardini dal lato opposto.
L’ampio ingresso trasparente accoglie una scala in cemento monolitico che raggiunge tutti i livelli di entrambi gli edifici. Al piano terra, i bambini hanno accesso alle parti comuni della scuola: la sala polifunzionale e la sala computer.
Tutte le aule si trovano nei livelli superiori a sbalzo sull’ingresso. All’interno come all’esterno, il progetto è definito da un rapporto tra materie prime nobili: calcestruzzo, elementi in legno naturale, fibra di legno all’interno dei pannelli del soffitto, mattoni fatti a mano, pannelli in legno e alluminio opaco laccato per le facciate e zinco per il tetto.
Due ampi lucernari di 30 metri di lunghezza sul tetto portano una gran quantità di luce naturale all’interno dell’edificio, e funzionano come semplice sistema per ventilare naturalmente le aule d’estate.




