
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Kengo Kuma presenta un grattacielo "scultoreo e iconico" a Vancouver
Lo studio di architettura giapponese Kengo Kuma & Associates ha completato un grattacielo a Vancouver, in Canada, con una forma curva e un anfiteatro semichiuso alla base.
Chiamato Alberni by Kengo Kuma, il grattacielo residenziale di 43 piani realizzato da Kengo Kuma & Associates (KKAA) si trova nel centro di Vancouver, vicino al lungomare nel quartiere di Coal Harbour.
La sua struttura curva ha una massa che si allontana dalla strada man mano che sale e si raddrizza verso la cima.
Lo studio ha descritto questa forma come "scoop booleani", inseriti sia per preservare la vista degli edifici esistenti nell'isolato, sia per portare luce agli appartamenti più in profondità nel grattacielo.
La curva consente inoltre a ogni appartamento dell'edificio di avere un balcone incassato e di far fluire l'aria attraverso l'edificio.
"Il risultato è scultoreo e iconico, distinto nello skyline, ma anche derivante da ragioni di vicinato ed esperienziali", ha dichiarato a Dezeen il fondatore dello studio Kengo Kuma.
I lati e la parte superiore della struttura sono rivestiti in pannelli di vetro e alluminio, mentre gli appartamenti all'interno della "calotta" hanno lunghi balconi con dettagli in legno.
I pannelli sono stratificati in modi diversi sulla facciata, creando un motivo visivo strutturato che ricorda un patchwork.
Secondo KKAA, il grattacielo è stato progettato per rispondere allo skyline di Vancouver, noto per la sua fitta schiera di grattacieli rivestiti in vetro.
"L'uniformità della materialità dei grattacieli di Vancouver è al tempo stesso il suo punto di forza - un paesaggio urbano caratteristico e unificato - e l'opportunità di offrire qualcosa di diverso", ha dichiarato Kuma.
"Le nostre decisioni non erano tanto una reazione diretta all'onnipresente vetro, quanto piuttosto l'intenzione di creare una torre la cui massa alta fosse composta da pezzi più piccoli, rimanendo nell'ambito del metallo e del legno", ha proseguito Kuma.
"La torre non utilizza il vetro come materiale che definisce la massa, ma piuttosto come involucro pratico: in altre parole, per il progetto il vetro concettualmente 'non c'è'".
Le travi strutturali che corrono lungo la facciata si estendono sopra la massa d'ingresso e si collegano al terreno, creando uno spazio chiuso in cui sono stati realizzati un anfiteatro e un giardino di muschio.
Le alette che definiscono le lunghe balconate lungo la "curva" proseguono verso il basso e schermano ulteriormente l'area semichiusa.
All'interno dell'anfiteatro si trova un pianoforte Fazioli disegnato da Kuma, un elemento di collaborazione incluso in tutti i progetti realizzati dallo sviluppatore locale Westbank, che ha guidato il progetto Alberni.
Secondo Kuma, lo spazio semichiuso doveva fungere da ingresso dell'edificio. Una serie di colonne rivestite di specchi attraversano lo spazio all'aperto.
"Invece di un involucro, l'ingresso è una nuvola di elementi sottili e leggeri che fluttuano su uno spazio performativo", ha detto Kuma.
"Attività ed elementi effimeri danno il benvenuto alla città e ai residenti dell'edificio, un gesto molto diverso e molto più grande di un piccolo vestibolo simile a una fortezza"
Sopra l'anfiteatro e nell'area della piscina interna si trova una scultura sospesa che ricorda un kigumi, un'opera di falegnameria giapponese. A causa delle restrizioni antincendio, la scultura è stata realizzata in alluminio trattato in modo da sembrare legno.
Il partner responsabile di KKAA, Balazs Bognar, ha dichiarato che lo studio voleva originariamente utilizzare il legno e che "il dolore di rinunciare a questo aspetto materiale è stata una sfida".
Gli interni degli spazi pubblici sono minimali, con dettagli in pietra e legno che fanno riferimento all'esterno della torre. I servizi includono la già citata piscina e una sala musica con una selezione di dischi e altoparlanti incorporati nelle pareti rivestite di sughero. Nella torre sarà aperto anche un ristorante giapponese.
Kuma ha dichiarato che la struttura è in linea con molti dei suoi lavori precedenti, che dimostrano come i grandi edifici possano essere realizzati da una serie di "pezzi più piccoli".
"Il nostro interesse è rivolto alle relazioni con l'ambiente circostante piuttosto che alle sole cose in sé, e una molteplicità di pezzi più piccoli suggerisce un rapporto più poroso, rispetto a volumi solidi e pesanti, con il sito attraverso la vista, l'aria e la luce", ha dichiarato.
per noi un edificio non è un oggetto autonomo, ma una serie di relazioni attivate da azioni architettoniche", ha proseguito. "Alcuni vedono un edificio, noi vediamo connessioni e attività"
Tra gli altri progetti recenti di Kuma, che ha fondato il suo studio nel 1990, c'è il Japan National Stadium, creato per i Giochi Olimpici di Tokyo del 2020. Attualmente, lo studio sta collaborando con il costruttore per la realizzazione di un edificio ricoperto di piante nella Silicon Valley californiana, che sarà caratterizzato da un "polmone verde".
La fotografia è di Ema Peter.




