
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Un appartamento buio a Barcellona trova nuova vita grazie a stanze aperte e finestre rotonde
La ristrutturazione di un appartamento di piccole dimensioni è un compito difficile sotto molti punti di vista. Il compito diventa ancora più arduo quando si vuole combinare il vecchio con il nuovo in modo omogeneo, creando un nuovo ambiente all'interno.
L'appartamento Pujades 141 di Barcellona è uno di questi piccoli spazi che è stato rinnovato e dato a nuova vita da Aramé Studio grazie a una pianta aperta e all'uso innovativo di finestre rotonde che finiscono per rubare la scena. L'appartamento, vecchio e buio, è stato trasformato aprendo le stanze, riducendo la lunghezza dei corridoi e creando un design fluido in cui la luce passa senza soluzione di continuità da un'area all'altra.
All'interno dell'appartamento si trovano ancora intatti alcuni degli elementi originali dello spazio, come il soffitto curvo e il pavimento in cotto che ci accolgono in ogni stanza. La piccola zona giorno e l'ingresso conducono alla cucina personalizzata in legno e metallo che funge da spazio di transizione tra due zone diverse. Oltre alla camera da letto, è stata creata una seconda stanza che può essere utilizzata come zona pranzo, camera per gli ospiti o spazio per la lettura, con una finestra rotonda che permette a chi si trova all'interno di vedere lo spazio abitativo.
Uno sfondo in legno e bianco, finestre sapientemente posizionate e un'ampia illuminazione naturale hanno dato il tocco finale a questo restyling economico e ventilato.
La proposta introduce una nuova distribuzione planimetrica, cancellando il vecchio corridoio e trasformando l'intero appartamento in una sequenza di spazi aperti. Il progetto propone viste più ampie e la percezione di uno spazio più grande attraverso enfilate di spazi che vanno da quelli più "pubblici" a quelli più privati.




