
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
La struttura in legno curvato dà forma a una scultura vivente amorfa di Lechner & Lechner
SCULTURA VIVENTE AMORPH DI LECHNER & LECHNER
Il gruppo di progettazione Lechner & Lechner segue un metodo di costruzione a telaio in legno curvo per formare una "scultura vivente amorfa". Con l'obiettivo di fondere lo spazio abitativo con l'ambiente naturale circostante attraverso l'integrazione visiva, il progetto utilizza punti di osservazione strategici identificati da Google Earth. I punti di riferimento visivi del progetto includono il castello di Leopoldkron, lo stagno di Leopoldskorner, la fortezza di Hohensalzburg e l'Untersberg.
Il concetto centrale del progetto architettonico è la perfetta integrazione dello spazio abitativo interno della residenza con l'ambiente naturale circostante attraverso la conformità visiva. È stata scelta una pianta a forma libera per ottimizzare le linee di vista e massimizzare la relazione visiva tra i punti di riferimento. Questo approccio porta alla formazione di una forma organica dell'edificio, in cui due strutture sottili si incastrano ad angolo creando un'apertura centrale.
LO SVILUPPO ORGANICO SI COLLEGA VISIVAMENTE AL PAESAGGIO
La pianta libera e l'approccio progettuale innovativo del team di architetti di Lechner & Lechner massimizzano la relazione visiva tra i punti di riferimento, mentre gli intradossi spessi e organici delle finestre dirigono lo sguardo dell'osservatore verso le aree chiave. Il piano terra crea una connessione armoniosa con lo spazio esterno che funge da mediatore tra l'edificio e il paesaggio. Il primo piano continua a privilegiare il rapporto con lo spazio esterno, con due ampie terrazze che si affacciano sullo stagno, sulla Fortezza di Hohensalzburg e sullo Schloss Leopoldskron. Il metodo di costruzione a telaio evidenzia il potenziale del legno come materiale da costruzione principale. L'approccio progettuale innovativo estende l'esperienza spaziale, con una scala scultorea che enfatizza la vista verso il giardino e l'area acquatica dalla struttura slanciata.
LA SCULTURA LIBERA ESPONE LA VERSATILITÀ DEL LEGNO
La scultura vivente può essere attraversata in cerchio attraverso due aperture verticali, sia all'interno che all'esterno. Il metodo costruttivo si basa su una struttura a telaio in legno, con supporti in legno tagliati a misura con una fresatrice CNC e rivestiti con tavole. Le singole borchie di legno della parete esterna sono generosamente isolate, mentre il rivestimento della facciata è realizzato in poliurea, un materiale spesso utilizzato per il suo aspetto rustico. Questo metodo costruttivo testimonia la versatilità e le possibilità del legno, evidenziandone il potenziale come materiale da costruzione di prim'ordine.
Informazioni sul progetto:
Nome: Scultura vivente Amorph
Progettista: Lechner & Lechner | @lechner.lechner.architects
Team di progettazione: Chirstine & Horst Josef Lechner
Fotografia: Julian Höck | @julianhoeck - Horst Michael Lechner




