
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
David Tajchman sormonta la residenza organica "cosmo" in Grecia con un tetto fluido a sbalzo
DAVID TAJCHMAN E LUC IZRI SVELANO IL MANIFESTO ARCHITETTONICO "COSMOS
Gli architetti David Tajchman e Luc Izri presentano 'cosmos', una proposta residenziale situata in una zona remota del Peloponneso meridionale, in Grecia, che offre viste panoramiche sul mare Egeo. Il progetto si presenta come un manifesto architettonico, mostrando un design topologico su misura dove il terreno e la struttura diventano una cosa sola, generando una varietà di spazi abitativi all'interno di un ingombro ridotto. Sottili deformazioni modellano una serie di curve che si muovono verso l'alto e verso il basso -stalattiti e stalagmiti- completando l'interno senza soluzione di continuità che è realizzato utilizzando materiali locali e tecniche di costruzione tradizionali
TOPOLOGIA E TOPOGRAFIA INTRECCIATE
la genesi del cosmo è un landskate: un intricato terrazzo in dialogo con il selvaggio déjà-là" David Tajchman e Luc Izri condividono. Osservando, imparando e traducendo le geometrie e la matematica trovate in natura, gli architetti sono stati in grado di plasmare 'cosmos' come una topologia intrecciata con una topografia. La casa si trova in un uliveto su una scogliera rocciosa terrazzata piena di natura mediterranea. Il passato agricolo della terra mostra recinzioni e terrazze costruite con muri di pietra tradizionali che sottolineano la topografia esistente. Il terreno collinare piantato con ulivi secolari offre una vista a 360° sul mare e sulla natura preservata circostante.
Con un budget ristretto che include il terreno e i costi di costruzione, la residenza con due camere da letto è limitata a quaranta metri quadrati interni, fondendo gli spazi di vita interni ed esterni attraverso la progettazione di finestre di vetro completamente apribili, spazi interni senza porte, e grandi aree esterne ombreggiate fornite dal tetto sporgente. Potete trovare altri lavori di David Tajchman qui, e di Luc Izri qui
UN ECOSISTEMA CHE ESPRIME UN CICLO VITALE AUTONOMO E SENZA FINE
cosmos' è concepito come un ecosistema autosufficiente, una micro-architettura autonoma: isolato da qualsiasi griglia e rete urbana, nel rispetto della bellezza naturale dei paesaggi greci. usiamo risorse e materiali locali, rivisitando le tecniche di costruzione tradizionali con le nuove tecnologie e la produzione rapida", spiegano gli architetti. sviluppato nello spirito di un gesamtkunstwerk digitale, puntando a un'opera d'arte totale, cosmos è un lavoro di progettazione multidisciplinare con ingegneri, costruttori, artigiani e artisti"
Grazie alla progettazione digitale, è possibile sviluppare, preparare e prefabbricare la maggior parte di questo 'habitacle' topologico, riducendo la durata della costruzione in loco e controllando meglio i dettagli della progettazione e della costruzione. Il terreno e la terrazza in cemento - 'landskate' - sono progettati con canali e i solchi del tetto guidano, immagazzinano e riciclano le acque piovane, fornendo al cosmo off-grid le proprie risorse, come espressione di un ciclo vitale autonomo e senza fine. Il tetto si estende oltre il muro di cemento chesterfield, fornendo ampi spazi ombreggiati sulla terrazza e cancellando i limiti tra interni ed esterni. La terrazza include una piscina e mobili incassati nel terreno fluido di cemento.
Informazioni sul progetto:
Nome: cosmos
Architetti: David Tajchman, Luc Izri
Località: Peloponneso meridionale, Grecia




