
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
314 studio di architettura incorpora il resort con terrazze organiche sfalsate nel paesaggio greco
lA PROPOSTA DI RESORT DELLO STUDIO 314 REINVENTA IL PAESAGGIO GRECO
Su un terreno lussureggiante all'interno della regione del Peloponneso in Grecia, la proposta 'gods and dreams resort' dello studio 314 architecture emerge come una struttura sperimentale che evidenzia la grande storicità e monumentalità della zona. Modellato come una disposizione sfalsata di terrazze curve che si fondono con la topografia locale, il progetto cerca di esplorare e reinventare il paesaggio greco, la sua ricettività, così come il suo rapporto con il design radicale
ATTINGENDO DALL'ANTICO TEATRO GRECO E DALLA RIPIDA TOPOGRAFIA
Il progetto dello studio è stato concettualmente ispirato dal santuario dell'Asclepio di Epidauro, dal suo carattere contemplativo e terapeutico, dalla morfologia dell'antico teatro greco e dalla serie di terrazze in forte pendenza che sono proprie del paesaggio locale. Così, come primo passo, il progetto ha cercato di acquisire una distinta identità di design che si riferisse a questi elementi, e allo stesso tempo generare un luogo di relax e benessere, completamente armonizzato con l'ambiente naturale.
Nella seconda fase della ricerca degli architetti, il progetto si è sviluppato in più livelli. L'obiettivo era quello di formare più file indipendenti di residenze, a distanza l'una dall'altra per garantire la privacy dei visitatori. Le unità abitative si uniscono attraverso un design sovrapposto di tetti-canali, unendosi visivamente in un unico insieme che armonizza e si fonde con il paesaggio
GLI ELEMENTI A SPECCHIO E AD ACQUA EVIDENZIANO IL CARATTERE FLUIDO DEL PROGETTO
L'idea di formare le residenze private come una zona che si sviluppa insieme al terreno in pendenza, ricalca la morfologia del paesaggio inclinato e le strutture del teatro greco. Queste file seguono una disposizione ad anfiteatro, sebbene la loro rigorosa 'guida' curva sia ridisegnata come un volume fluido astratto. Questo gesto offre una varietà di viste verso il mare, e allo stesso tempo, con la vegetazione potenziata, fa sentire gli ospiti come se fossero completamente circondati dalla natura.
Gli ambienti sono prodotti con la combinazione di divisori a specchio ed elementi d'acqua che seguono la fluidità dei tetti. I riflessi permettono di ripetere e moltiplicare la composizione, la vegetazione e gli elementi d'acqua, evitando allo stesso tempo che eccessivi elementi estranei interferiscano tra lo spazio abitativo e il paesaggio. Infine, i fori organici intagliati sui tetti, permettono alla luce naturale di entrare nelle abitazioni, migliorando il contatto dei visitatori con il paesaggio e offrendo così un'esperienza unica che stimola tutti i sensi.
Informazioni sul progetto:
Nome: resort degli dei e dei sogni di epidaurian healing dreams
Progetto architettonico: 314 architecture studio
Architetto capo: Pavlos Chatziangelidis
Assistenti architetti: Giota Chala, Eleni Zygogianni, Caterina Palantzi, Antonis Sarris, Anna Stagaki, Dimitris Panagiotou, Andrianna Triantafyllopoulou, Eirini Bouliou, Dimitra Stergiou, Alexandros Papadopoulos, Iro Dermitzaki, Timotheos Kopsidas, Papa Papachristou, Angeliki Ragava, Giorgos Ouzounis, Harris Grivokostopoulos, Giannis Dimitrelis, Sofia Stavrou, Stella Pillafa, Alkis Vasalios
Analisi strutturale: Foteini Karagianni
Analisi elettromeccanica: Stefanos Karagiannis
Sviluppatore: Sunnyland S.A.
Località: Epidauro, Grecia



