
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Mario Cucinella fa rivivere una città collinare italiana con un centro culturale a sbalzo
PALAZZO SENZA TEMPO: UN PONTE TRA MEDIEVALE E MODERNO
Una piazza a sbalzo sul tetto è la protagonista di questo centro culturale in Toscana progettato dagli architetti di Mario Cucinella. Chiamato 'palazzo senza tempo' - o 'palazzo senza tempo' - l'edificio pubblico inietta nuova vita nella città medievale di Peccioli
Peccioli è un vero e proprio laboratorio", dice Mario Cucinella. Nel progetto abbiamo voluto portare avanti l'idea che i centri storici possono darsi una nuova vita con elementi contemporanei, non vivendo solo nel passato"
Il progetto è in realtà una ristrutturazione e un ampliamento in quanto il nuovo palazzo senza tempo occupa una fila di case a schiera riconvertite, risalenti addirittura al XIV secolo, nel centro storico di Peccioli. Il nuovo volume che è stato aggiunto alle case a schiera si estende a est, con la grande piazza che gode di una vista panoramica sulla valle dell'Era
Palazzo senza tempo risponde alla volontà dell'amministrazione comunale di favorire nuovi programmi culturali e attività commerciali valorizzando il patrimonio edilizio di Peccioli. Come tale, il programma include appartamenti, gallerie, spazi di studio e co-working, una biblioteca multimediale, un caffè e un ristorante, e sale per incontri pubblici. C'è anche la piazza sul tetto, che offre 600 mq di spazio pubblico all'aperto
Continua Cucinella: "Anche la nuova terrazza è come un ponte che collega un paesaggio che sembra un dipinto del 1500 e il mondo moderno. Con l'apertura di palazzo senza tempo, Peccioli lancia un tema importante, quello delle comunità e dei loro luoghi pubblici. Dimostra il coraggio di fare qualcosa di ambizioso, nel rispetto della storia, e di mantenere giovani i cittadini di una vecchia città collinare toscana".
UN'AVVENTURA DI SORPRESA VISIVA
Il team di progettazione ha inserito vuoti, lucernari e bovindi nelle vecchie case a schiera per accogliere una maggiore luce naturale e viste. C'è anche un nuovo tetto di vetro sul passaggio di un cortile storico, che ora è così inondato di luce solare che sembra quasi all'aperto
L'organizzazione interna del palazzo senza tempo è stata progettata come "un'avventura di sorpresa visiva", facendo eco alle strade strette e tortuose dei centri storici di tutta Italia. Questa avventura continua nella nuova estensione, che presenta due scale monumentali - una interna e una esterna - e finestre dal pavimento al soffitto
Per quanto riguarda i materiali, gli architetti hanno trovato un buon equilibrio tra vecchio e nuovo. Hanno mantenuto elementi dell'architettura storica, come i soffitti con travi in legno e una drammatica scala in pietra, ma hanno incorporato abbastanza materiali nuovi da rendere il palazzo senza tempo interamente contemporaneo. Cucinella spera che il progetto dimostri come strutture veramente moderne possano essere una parte naturale delle città collinari italiane che desiderano essere molto più che musei viventi.
Informazioni sul progetto:
Nome: palazzo senza tempo
Tipo: riqualificazione e ampliamento
Località: Peccioli, Pisa, Italia
Cliente: Belvedere
Architettura: Mario Cucinella architetti
Team di progetto: Mario Cucinella (fondatore e direttore creativo), Marco Dell'agli (direttore del progetto), Tommaso Bettini, Emanuele Dionigi (project manager), Biagio Amodio, Stefano Bastia, Paolo Greco, Alberto Menozzi, Marta Torsello, Augusta Zanzillo
Modello virtuale/immagini: Mario Cucinella visual
Modello fisico: Mario Cucinella architetti
Ingegneria strutturale: Augusto Bottai
Ingegneria MEP: Luca Sani
Direttore dei lavori: Andrea Falchi
Appaltatore: Cemes, gruppo Bottai
Superficie lorda: 2.500 mq
Anno: 2021
Fotografia: Duccio Malagamba | @duccio.malagamba




