Aggiungi ai preferiti

#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA

Chipakata Children’s Academy

In un villaggio rurale dello Zambia un team di tre architetti ha progettato una scuola elementare circondata da campi agricoli, sviluppata e realizzata in stretta collaborazione con gli abitanti.

La Chipakata Children’s Academy è una nuova scuola elementare in Zambia, Africa.

Rappresenta la prima iniziativa della 14+ Foundation, un’organizzazione non-profit con sede a New York City fondata nel 2012. Il progetto per la nuova scuola ha realizzato la missione della Fondazione di sviluppare, costruire e gestire scuole e orfanotrofi nelle comunità rurali africane. Chipakata Village si trova a circa 100 chilometri a est di Lusaka, la più grande città dello Zambia.

Situato su un lotto più alto rispetto al contesto, con vista sulle colline circostanti a est e a ovest, il progetto definisce un senso di luogo e di comunità per il villaggio. La collocazione della scuola all’interno del villaggio ha drasticamente ridotto la distanza che i bambini devono percorrere per andare a scuola ogni giorno, (la scuola più vicina è a sette chilometri di distanza). La struttura fornisce una formazione primaria completa per i bambini provenienti da sette villaggi dentro e intorno alla comunità di Chipakata Village.

La prima fase del progetto, che ha aperto nel mese di gennaio 2015, comprende un edificio per le aule, un padiglione per la comunità, una sede amministrativa e gli alloggi degli insegnanti. I campi agricoli che circondano la scuola sono fonte di cibo e di reddito per garantire il funzionamento della scuola e la sostenibilità economica a lungo termine del progetto. Gli abitanti della zona sono stati protagonisti di tutto il processo di sviluppo e di costruzione.

Facendo riferimento alle tipologie di pianificazione scolastica regionale, la progettazione della struttura che ospita le aule trasforma il modello standard per creare un nuovo paradigma. Il progetto prevede dieci spazi di insegnamento e di apprendimento rispetto ai quattro del prototipo tipico. Ciò si ottiene scomponendo il volume monolitico del tipico edificio a stecca e introducendo spazi aperti per attività di collaborazione tra le classi. Inoltre, elevando la copertura sopra la base in muratura si crea un livello superiore con spazi all’aperto sopra ciascuna delle quattro classi.

Studiate per le condizioni climatiche e solari locali, le aperture delle finestre e la copertura sono configurate per massimizzare la luce del giorno all’interno delle aule. Ogni classe è provvista di lucernari e protetta dal forte guadagno solare dei mesi estivi dalla sporgenza del tetto. Adiacente a questo edificio si trova uno spazio di ritrovo della comunità – una struttura di forma triangolare – che offre riparo dal sole e dalla pioggia e uno spazio flessibile dove mangiare, riunirsi o svolgere rituali collettivi.

La costruzione degli edifici è basata su un approccio modulare sia per la struttura in muratura della scuola che per il padiglione pubblico. Tutti i materiali sono stati acquistati localmente e assemblati in cantiere. La muratura monolitica trova una sua qualità strutturale nelle pareti che racchiudono le scale alle due estremità dell’edificio.

Susan Rodriguez (architetti) di Ennead, Frank Lupo, Randy Antonia Lott, bambini di Chipakata? accademia di s, villaggio di Chipakata, Zambia

Info

  • Zambia
  • Susan Rodriguez

    Parole chiave