
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
KH Ritiro
L'ambiente costruito può contribuire a realizzare una nuova era di benessere globale.
Nel 2020, per la prima volta il team di AEC ha esplorato le modalità di progettazione di un ritiro modulare da assemblare in loco utilizzando principalmente materiali riciclabili e locali. L'edificio può essere smontato e trasferito parzialmente in un altro sito. Attraverso l'uso di analisi del sito, analisi dei residenti, studi precedenti e analisi storiche, il team di progettazione ha sviluppato una proposta di progetto specifica. Il "KH retreat" abbraccia un'estetica low-tech verso il funzionamento dell'edificio stesso, incarnando pienamente l'idea di spazio di ritiro e di relax. Posizionato all'interno della campagna cambogiana, questa proposta è stata progettata come una serie di ritiri collegati attraverso giardini tropicali e passerelle per creare una comunità focalizzata sulla comunità. Il ritiro mira a combinare elementi della tradizionale abitazione cambogiana con altri elementi che ne fanno l'idea di un design attraente, sano e sostenibile. Con una superficie totale costruita di 60 mq, la forma dell'edificio è costituita dalla sovrapposizione delle lettere KH che significa Khmer, la lingua ufficiale della Cambogia, queste lettere danno un modello organizzato di forma e spazio. Un tetto a forte pendenza si trova parzialmente sopra un muro di terra battuta e una struttura in legno. I volumi frammentati dell'edificio sono mescolati con elementi naturali per un flusso continuo interno-esterno senza soluzione di continuità. Grazie alla ventilazione trasversale naturale, costruita in isolamento attraverso il tetto e la terra battuta mantiene lo spazio ad una temperatura fresca e costante. Progettato secondo questi principi di massa termica, la formazione architettonica della terra non necessita naturalmente di un sistema di condizionamento dell'aria, il sito funzionerebbe con pannelli solari e sistemi di raccolta dell'acqua piovana. Le aperture perimetrali forniscono il raffreddamento passivo e la circolazione dell'aria fresca all'interno dell'ambiente, la luce naturale che penetra nello spazio, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Un approccio sostenibile e il rispetto della natura esistente in loco, sono molti i fattori da considerare in un approccio progettuale olistico rispetto all'ambiente circostante.
PROGETTATO
2020
COMPLETO
0000
DATI TECNICI
L'involucro dell'edificio deve bilanciare le esigenze di ventilazione e di luce diurna, fornendo al contempo umidità e protezione termica. In risposta agli aspetti del sito, è stata rispettata una progettazione adeguata per i seguenti aspetti:
_ Dettagli a prova di intemperie;
_ Progettazione solare passiva;
_ Protezione dall'umidità;
_ Livello di isolamento termo-acustico;
_ Luce naturale e ombreggiamento;
_ Ventilazione naturale.
SQUADRA PROGETTO
Team di progettazione: Stephen Heng, Pongpol
Clienti: privati
Ingegneria: AEC
Crediti di rendering: AEC in collaborazione con MOZ

