
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Una casa per i lettori
In alto, sopra le cime degli alberi di una delle strade più belle di Milano, il sole riempie di luce un appartamento, dove funzionalità ed estetica si contendono il trono.
La casa, progettata e costruita nell'autunno del 2019, racconta la storia di chi ci vive dentro: una giovane coppia con la passione per la lettura, il cinema, il design e la musica. Il progetto architettonico è realizzato su misura per i desideri dei clienti con precisione e dedizione: gli ambienti mantengono la loro natura originale ma sono distorti nell'estetica e nei colori. Una parete divisoria divide la stanza originale utilizzata per la cucina, ottenendo - da un lato - una sala da pranzo compatta caratterizzata da una carta da parati decorativa, retaggio degli spazi domestici britannici, e - dall'altro - una cucina minimale, elegante e funzionale. Il soggiorno esistente, ben definito da pareti, corridoi e un bagno, cambia volto e diventa un grande open space, caratterizzato da un pavimento colorato in graniglia di cemento che si insinua in ogni stanza. Lo spazio si apre, attraverso una sequenza di grandi portali, verso la cucina e la sala da pranzo da un lato, e verso un reading-nook e un bow-window, verso est. L'atto di apertura prosegue verso lo studio/sala degli ospiti attraverso una serie di grandi portali. Quest'ultimo, però, completamente integrato in una lunga libreria, nasconde pannelli di un giallo intenso, che creano una definita divisione tra gli spazi di intrattenimento e quelli privati. Il bagno non è un ambiente secondario: una vera e propria salle de bains è stata progettata con l'obiettivo di ottenere ambienti raffinati e su misura, integrando coerentemente la stanza destinata ai servizi di comfort nello spazio domestico. Il bagno è suddiviso in spazi morbidi e fluidi che accolgono una serie di oggetti di design accuratamente selezionati in collaborazione con i clienti. La doccia è un elemento di "passaggio" che collega il bagno padronale, accessibile dalla camera da letto, al bagno secondario per gli ospiti. Questo passaggio funzionale sia elimina gli spazi di distribuzione aggiuntivi ai servizi, sia filtra la luce proveniente dal bagno padronale verso il bagno secondario, attraverso la grande finestra integrata ad alto livello. La ricerca del colore è fondamentale nel processo di progettazione: in questo ambiente, il rosa pastello e il verde scuro si alternano elegantemente, creando un contrasto luminoso con le finiture nero opaco scelte per i rubinetti, i profili del box doccia, dello specchio e del lavabo. Ogni dettaglio è stato valutato e considerato attraverso una felice collaborazione con i clienti, altra caratteristica fondamentale dei progetti firmati da ATOMAAA. La camera da letto e lo studio, invece, mantengono il loro stile antico, con i pavimenti in parquet originali recuperati. Queste due stanze sono legate al resto della casa attraverso una serie di portali ad arco che permettono di ampliare il campo visivo e di riempire la casa di luce naturale. L'arco e la curva sono sicuramente due elementi chiave del progetto: si trovano nel bagno, nei mobili e nelle porte interne in una giocosa interpretazione dei sogni dei clienti. Il progetto, pur non stravolgendo la disposizione originale della casa, offre ai nuovi proprietari spazi flessibili, luminosità, ampi campi visivi e un susseguirsi di ambienti variegati e sempre in comunicazione tra loro.
Cliente: Privato
Tipologia: Residenziale
Luogo: Milano, Italia
Anno: 2020.01
Mq: 95
Progettazione architettonica: ATOMAA
Fotografia: Alberto Strada
Partner del progetto:
Imprenditore generale: Gruppo EDILBM SRL
Falegname: Giacomo Moor




