
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Il moderno rifugio prefabbricato in Italia offre una vista panoramica sulle Alpi
Arroccata sulla cima di una collina nel comune più alto della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia, si trova la Casa di Chamois, una moderna casa prefabbricata dello studio di progettazione e costruzione Leap Factory di Torino.
Come per tutte le "Case Saltellanti", l'intero processo di progettazione e costruzione della casa è stato gestito dal team di Leap Factory ed è stato costruito con un sistema modulare costruito con materiali naturali e riciclabili per consentire la massima flessibilità. Tutti i componenti forniti da Leap Factory per la Casa di Chamois sono stati progettati e prodotti anche in Italia.
La Casa di Chamois è stata creata per Barbara e Giorgio, un duo con un profondo apprezzamento per la vita all'aria aperta. Utilizzata come base per esplorare il paesaggio alpino, la casa a due piani riecheggia il vernacolo tradizionale con la sua forma a capanna, ma è innegabilmente contemporanea come definita dalla sua forma aerodinamica, dal design minimalista e dalle vetrate a tutta altezza. La sua posizione sopra una strada principale trasforma la casa in un nuovo punto di riferimento per il villaggio ed è diventata un'attrazione locale per gli escursionisti in visita.
La casa di Chamois è stata progettata per essere ecocompatibile. L'uso della prefabbricazione aiuta a ridurre al minimo gli scarti di costruzione, e il processo di installazione è stato fatto con un impatto minimo sul sito. La struttura è anche "iper sicura" e progettata per resistere a terremoti, uragani e altre attività climatiche estreme.
La natura modulare della casa la rende anche modificabile. Come tutte le Case Saltellanti, anche la Casa di Chamois è stata progettata con mobili e finiture integrate. "Con le sue forme minimali e gli spazi pieni di luce, la casa mostra un'incredibile attenzione ai dettagli, alle linee e ai materiali", hanno spiegato gli architetti. "La disposizione degli ambienti, gli arredi e i sistemi tecnici sono completamente integrati per dare vita a spazi dove si può esprimere appieno la propria personalità e vivere in armonia con l'ambiente circostante"



