
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Anversa ottiene un santuario di silenzio all'interno di un'insenatura del 19° secolo
Lo studio di design Corkinho lancia Still Room, uno spazio polivalente all'interno di Noorderpershuis, una colossale architettura in mattoni del XIX secolo. Con il co-fondatore Cedric Etienne, abbiamo approfondito l'ispirazione per il suo design
Come rendere attraente il silenzio interiore e l'immobilità, vitale e umana? Come ridefinire la nostra percezione del silenzio e dei suoi benefici? Queste domande erano nella mente di Cedric Etienne mentre progettava Still Room, uno spazio polivalente nel porto di Anversa.
Nel 2018, il designer e co-fondatore dello Studio Corkinho era alla ricerca di un nuovo ufficio, un luogo che potesse rappresentare l'"impegno creativo" dello studio. Per caso, si è imbattuto nel Noorderpershuis, una colossale architettura in mattoni del XIX secolo che fungeva da centrale elettrica idraulica, abbandonata dalla metà degli anni Settanta. Ho subito percepito il potenziale energetico di questo spazio", dice Etienne. Mi sono sentito come un monastero industriale con il suo maestoso ingresso, le sue scaffalature metalliche alte tre piani, la torre di accumulazione e la sua soffitta con il soffitto in legno"
Ha convinto i proprietari a lasciargli ridisegnare lo spazio come un 'santuario del silenzio', un progetto concepito per visualizzare la filosofia progettuale dello Studio Corkinho e per servire da base pratica a Etienne, al suo partner di design Klas Dalquist e al loro team. Il risultato include lo spazio di lavoro e l'atelier dello studio, oltre a un ambiente Still Room che costituisce una sorta di portfolio per lo studio, concepito per presentare le loro idee in un contesto architettonico immersivo.
Il progetto è arrivato in un momento storico per Etienne, mentre il designer stava attraversando un riorientamento creativo. Nel 2019 ho deciso di dedicarmi completamente allo studio dell'architettura del silenzio, visitando luoghi sacri e ispirando l'architettura per capire le condizioni del silenzio", spiega. Il suo pellegrinaggio lo ha portato a visitare monasteri e chiostri in Belgio, Olanda, Portogallo, Spagna, Francia e Italia, a visitare opere di Andrea Palladio e Carlo Scarpa (come la Tomba Brion dell'architetto veneziano) e case da tè a Kyoto e nelle isole giapponesi di Naoshima e Teshima.
I suoi viaggi e le sue esperienze hanno informato la progettazione dello spazio, concentrandosi sulla torre di accumulo alta undici metri, che è diventata una "cella monastica per l'uomo moderno". Il primo passo progettuale di Etienne e del suo team è stato quello di trovare le giuste tinte calmanti per creare "un passaggio indisturbato tra passato e presente", per poi passare a sviluppare una tavolozza di materiali (sughero bruciato, quercia, moquette, gesso naturale e pigmenti di calce), per trasmettere un'armonia sensoriale.
Anche la luce naturale gioca un ruolo molto attivo in questo spazio", aggiunge. Ci sono due enormi aperture nel muro di mattoni, quindi la luce naturale funziona davvero come un elemento che dà consistenza". Si sente davvero il passaggio di ogni singola nuvola, ogni minuto è un nuovo dipinto" L'arredamento dello spazio è ridotto al minimo, per sottolineare, come dice l'epxlain, "il potere del vuoto" All'interno si trovano una sedia da lettura vintage di Jorge Zalszupin e un'antica sedia disegnata da un anonimo monaco belga. Tra i pezzi dello Studio Corkinho ci sono un audace tavolino monolitico basso in sughero bruciato compresso, un tavolino laterale in sughero, calce e cemento e un ulteriore pezzo scultoreo in sughero che funge da pannello acustico.
Quest'estate lo studio organizzerà una serie di eventi che includono sessioni di yoga, meditazioni silenziose e la sala sarà anche utilizzata come spazio di studio approfondito dalla Scuola di Architettura di Anversa. Lo spazio diventerà un banco di prova per lo studio per sviluppare ulteriormente il suo concetto di architettura dell'immobilità.
"L'esperienza della sala ha un vero impatto calmante", dice Etienne. È come mettere le cose in pausa, mentre la mente si sente come il silenzio tra due note di un brano musicale, [il momento] che le dà risonanza e forma. Non si tratta di voltare le spalle al mondo, ma di allontanarsi, per vedere il mondo più chiaramente e amarlo più profondamente"



