
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Come trasformare la vostra casa in un ufficio in 15 semplici passi
Mentre il lavoro da casa sta diventando una necessità, il design offre soluzioni sempre più flessibili per aiutare il lavoratore a concentrarsi e, allo stesso tempo, preservare la funzionalità e l'estetica dello spazio di lavoro.
Che si tratti di una scelta personale o, come purtroppo accade oggi, di una linea guida sanitaria da seguire per proteggere la nostra comunità, il lavoro a domicilio sta diventando sempre più popolare tra molti tipi di lavoratori. La dimensione della casa è chiaramente un fattore importante: organizzare un angolo ufficio efficiente, al riparo da tutte le distrazioni causate da oggetti o altre persone, si rivela fondamentale per garantire un ragionevole equilibrio tra le opportunità offerte dall'ufficio domestico e i molteplici livelli di convivenza e di vicinanza che la casa inevitabilmente racchiude in sé.
Rispondendo alla necessità di far convivere pacificamente all'interno della casa oggetti, tempi e spazi dedicati al lavoro, la casa reagisce diventando elastica e regolando il confine tra la vita digitale e le attività domestiche con soluzioni flessibili. Anche se meno ortodossi di quanto avremmo pensato dieci anni fa, questi nuovi uffici all'interno della casa dimostrano innanzitutto di potersi adattare alle esigenze dei singoli, trasformandosi in postazioni di lavoro informali, permettendo al lavoratore di pianificare l'organizzazione del proprio lavoro, e di utilizzare colori e materiali brillanti che rendono l'home office uno spazio aperto all'improvvisazione.
I 15 passi/progetti disponibili nella sezione galleria di questo link: https://www.domusweb.it/en/design/gallery/2020/03/11/how-to-turn-your-home-into-an-office-in-15-easy-steps.html
Abbiamo selezionato quindici progetti che affrontano le potenzialità del lavoro intelligente domestico con originalità e nuovo pragmatismo. Molti sono gli aspetti progettuali investiti in questa ricerca: dall'efficienza dei metri quadri grazie alla flessibilità dei mobili che appaiono e scompaiono, alla ritrovata ergonomia che cerca di preservarci da una vita di immobilità davanti allo schermo, ai mobili contenitori a cui affidare i nostri beni più preziosi e, perché no, pensieri che è sempre più necessario poter proteggere.



