
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Casa punto di vista del Pacifico / Luigi Rosselli
Attraccata agli scoscesi strati rocciosi della costa dell'Oceano Pacifico, questa casa nei sobborghi orientali di Sydney è un luogo di contemplazione; un luogo dove osservare e assorbire il luccichio dell'acqua, ogni piega e caduta delle onde, il passaggio sereno di cetacei e cumuli, le infinite permutazioni di texture e sfumature che formano un gradito diversivo dalle nostre preoccupazioni urbane e globali.
Disposta in una composizione a strati sfalsati, la geometria del fronte principale riflette la complessità della linea di confine anteriore, entrambe generate dalla geologia irregolare del sito. Gli angoli di ogni livello della casa sono posizionati in modo preciso per ottimizzare la visuale per gli occupanti, mantenendo l'armonia del vicinato, garantendo che le linee di vista per i residenti adiacenti non siano influenzate.
Alla maniera del bompresso di una maestosa nave alta, i piani superiori di questa residenza si estendono fino all'ampio panorama dell'orizzonte. Al livello più alto, un prominente arco di vetro curvo cattura la scena che si estende da Bronte Beach fino ai promontori del famoso Bondi, e i ponti sono adatti a un capitano che comanda viste mozzafiato. Al livello inferiore, le finestre panoramiche dello studio consentono l'accesso visivo a una fonte di ispirazione senza fine, mentre la camera da letto principale incassata si apre su un balcone che cattura la fresca brezza dell'oceano e offre un luogo di conforto.
Al piano terra e al piano inferiore le striature, la terra battuta e l'arenaria sono materiali appropriati per ancorare la casa al punto che occupa tra il mare e il cielo; le aperture più moderate delle finestre riflettono la prospettiva a terra.
Vivendo in verticale su più piani, una scala non è più solo uno spazio di transizione, ma un elemento integrante della vita quotidiana. Questa scala, che collega il garage alle principali aree abitative della casa, contiene al suo interno un ascensore che garantisce la vivibilità della casa per più generazioni, e la sua costruzione di pareti e gradini in blocchi di vetro traslucidi forma un pozzo di luce immersivo dove l'esperienza di salire e scendere è simile a quella di un subacqueo che si avventura negli abissi.
L'architetto del progetto, Jane McNeill e l'interior designer, Romaine Alwill, hanno fatto in modo che un concetto architettonico così elementare fornisse anche un ambiente familiare vivibile e confortevole, il presupposto dell'architettura umanista.



