
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Cinéma les Variétés
Ristrutturazione e rinnovamento della Cinéma les Variétés di Marsiglia
Il Cinéma les VARIETES, tempio storico del cinema d'arte e del saggismo, ha riacceso i riflettori sulla Canebière di Marsiglia.
Il concetto architettonico si è concentrato sulla teatralizzazione del viaggio del pubblico cittadino verso i padiglioni. La facciata è stata ristrutturata, con nuove falegnamerie in legno in linea con lo stile ottocentesco che ha visto nascere questo luogo dedicato alle arti musicali. Il foyer è stato ampliato per accogliere le code interne con posti a sedere.
Gli spazi di accoglienza del pubblico vengono riqualificati prefigurando il collegamento con il futuro ristorante previsto per il prossimo anno; chi propone una "cucina d'autore".
Questa profonda ristrutturazione del cinema comprende due nuove sale cinematografiche. L'accesso alle sale cinematografiche, una volta complicate e labirintiche, sono diventate transizioni fluide su entrambi i piani, a gradini progressivi e aperte al foyer. Tra i volumi è stato inserito un ascensore per accogliere tutte le persone, anche i nostri amici che si muovono con difficoltà.
Così, la rimozione dei molti vecchi corridoi e dei vari servizi igienici ha liberato un atrio centrale posto al centro di gravità del cinema. Questo nuovo spazio vuoto centrale, che cattura la luce sul tetto ed è illuminato da sospensioni galleggianti nello spazio, ospita ora una grande scala scultorea che distribuisce contemporaneamente le tre stanze del mezzanino e le quattro stanze del piano superiore.
Tutte le apparecchiature audio e video vengono sostituite dalle ultime generazioni, evitando l'attrazione sensoriale a scapito della pellicola stessa. Il numero di sedie è stato ridotto a beneficio del comfort dello spettatore, con una grande flessibilità dei sedili, vestiti in velluto bordeaux scuro, e le loro posizioni sono state riviste per migliorare la visione dello schermo.
Con questa nuova identità, questo cinema marsigliese (il primo teatro della città) assume un nuovo slancio di fronte alla concorrenza dei cinema commerciali.
Al di là di un profilo fisso, questa nuova sede offrirà nuove dinamiche: trasmissioni di concerti, conferenze, master class, duplex, tutta una serie di nuove possibilità offerte oggi dalle apparecchiature digitali, eliminando la distanza con il mondo, con possibilità di cattura e diffusione in lunghi percorsi.
Il cinema che riceve la pellicola si apre a nuove dimensioni e diventa ora un trasmettitore, un luogo di attualità, un luogo di radiazione come elemento essenziale del cinema: la luce.



