
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Peter Marino incanala la felicità per la ristrutturazione del negozio Louis Vuitton a Londra ovest
Peter Marino ha utilizzato opere d'arte di Tracy Emin e dei fratelli Campana per animare gli interni del negozio Louis Vuitton di New Bond Street, che ha riaperto dopo oltre un anno di lavori di ristrutturazione.
Louis Vuitton domina un angolo di New Bond Street, una sfilata di boutique di lusso nel ricco quartiere Mayfair di Londra ovest.
Nel corso di 14 mesi, l'architetto americano Peter Marino ha ridisegnato il negozio della griffe di moda con apparecchi e arredi luminosi che evocano "felicità senza sentimento di intimidazione".
"Lavoro con Louis Vuitton dal 1994 e ci siamo allontanati da tutto il legno marrone che abbiamo usato all'inizio", ha detto Marino.
"C'è stata una vera e propria evoluzione verso qualcosa di più leggero, più chiaro e, oserei dire, più felice: "L'interno del negozio è ora composto da diverse ampie stanze a doppia altezza, ciascuna delle quali è rivestita con piastrelle di pietra color sabbia.
Ognuno di loro è stato vestito con una selezione di opere d'arte, un tentativo di Marino di portare la teatralità delle vetrine del negozio all'interno.
Volumetricamente, volevamo espandere lo spazio esistente. Abbiamo scoperto che le persone reagiscono a volumi impressionanti volendo trascorrere lunghi periodi di tempo in questi spazi", ha spiegato Marino.
"I volumi sono così vasti da permettere di rispettare sia l'arte che lo stilista all'interno dello stesso spazio"
Una parete al piano terra - in gran parte dedicata all'abbigliamento femminile - presenta un quadro dell'artista americana Sarah Crowner, rivestito da forme intrecciate di blu, arancione e fuschia.
Adiacente a una scultura al neon a forma di cuore di Tracey Emin, che reca l'iscrizione "l'amore è quello che vuoi", dal soffitto scendono baccelli forati a bozzolo disegnati dai fratelli Campana.
Tavoli con piano in vetro che espongono accessori più piccoli come le borse pertica su tappeti rosso vermiglio, giallo limone e a scacchiera. Sciarpe di seta a motivi sono appese a cornici di ottone a griglia.
Una scala a doppia elica realizzata in legno di quercia collega i clienti a due dei quattro piani del negozio.
Un'asta totem di Matt Gagnon Studio, composta da dischi illuminati, si estende attraverso un vuoto centrale, mentre sulla parete della tromba delle scale è stata montata una scultura a spirale arancione cartoonish dell'artista newyorkese Josh Sperling.
"[La scala] è uno di quei "felici incidenti" del destino. Disegno ancora a mano, avevo la carta da disegno e mi ricordo di averla spostata, che mi ha lasciato con due scale", ha aggiunto Marino.
Le scale possono essere utilizzate per raggiungere il seminterrato, dove è esposta una stampa del fotografo tedesco Andreas Gurksy, oppure per portare i clienti fino al primo piano, dove uno dei pezzi di James Tall Glass di James Turrell è stato inserito in una parete.
I pannelli a LED sono stati programmati dall'artista americano per cambiare sottilmente tonalità nel tempo: a questo livello una scala secondaria - che l'artista scozzese Jim Lambie ha quasi interamente ricoperto di strisce di nastro adesivo multicolore - conduce al secondo piano. Ospita tre suite per lo shopping personale.
Finalmente è stata realizzata una struttura a forma di stella viola che si estende su parte della facciata frontale del negozio, punteggiata dai fiori e dalle lettere LV che compongono il logo del marchio. Peter Marino è spesso l'architetto di riferimento per i marchi di lusso che cercano di creare spazi commerciali di grande impatto. Nel 2016 ha progettato per gli orologiai svizzeri Hublot un flagship store di New York, rivestito esternamente con alette in alluminio nero e strisce luminose a LED.
Quattro anni fa, Marino ha anche lavorato con Christian de Portzamparc per creare una boutique Dior a Seoul. Presenta una facciata leggermente ondulata che vuole imitare il movimento fluido dei capi creati nell'atelier della casa di moda.





