
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
IL MUSEO EBRAICO DI CIPRO
IL MUSEO EBRAICO DI CIPRO
Un racconto di storia raccontata attraverso il design contemporaneo, il museo ebraico di Cipro fa una dichiarazione audace, creando un tableau visivo di impatto per le generazioni future. La storia dei coraggiosi ciprioti che hanno aiutato i rifugiati dell'Olocausto a ricostruire il loro stile di vita per rientrare in un mondo in cui si sentivano al sicuro non solo per tornare alle loro identità, ma per essere orgogliosi di loro, è una storia che dovrebbe essere raccontata. Situato nel cuore di Larnaca, vicino al centro della comunità ebraica, questo edificio, anche se modernista, ha forti influenze storiche ed è intriso di cultura ebraica.
Ispirandosi all'abito con frange tradizionalmente indossato dagli ebrei, la facciata che coprirebbe l'esterno anteriore dell'edificio è stata splendidamente progettata. L'evoluzione di questa idea è iniziata con la concettualizzazione del tessuto cotone/lana chiamato "mendicante" del capo in un simile disegno architettonico, tenendo conto di caratteristiche come le speciali frange intrecciate e annodate chiamate anche "tzitzit". La facciata rappresenterà un tessuto arioso che emulerà la piegatura del tessuto tradizionale ashkenazico ortodosso. Lo schema cromatico della facciata avrà il duplice scopo di apparire completamente bianca di giorno, simbolo della purezza spirituale della tradizione ebraica, con le calde retroilluminazioni, che di notte si illuminano in linee verticali lungo la superficie, imitando il disegno del Tallit Katan.
PROGETTATO
2017
COMPLETATO
0000
DATI TECNICI
Questo concetto unico nel suo genere utilizza un'architettura innovativa, pur mantenendo l'autenticità di tradizioni radicate. Un bel connubio tra passato e presente, questo stile rende sottilmente ma fortemente omaggio alla ricca e straordinaria storia che mette in mostra.
Il museo è costruito principalmente in cemento e vetro e la facciata è interamente realizzata con una superficie solida di nuova generazione. È un materiale caldo al tatto e simile alla pietra naturale. E' costituito per due terzi da minerali naturali (ATH - triidrato di alluminio) e da una bassa percentuale di resine ad alta resistenza
La versatilità di un materiale di nuova generazione con la sua superficie resistente e non porosa aiuta ad ottenere una bella somiglianza con il tessuto e allo stesso tempo a bassa manutenzione.
SQUADRA DI PROGETTO
Il team di architetti di C+Studio Architects:
Architetti : Christos Paraskeva, Evdokia Papoui
Team di progettazione : Alexandros Kkoufoufou



