
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Ode a un inno: Centro Waltzing Matilda
L'economia del turismo nell'outback è stata un talismano del Queensland devastato dalla siccità. Il Waltzing Matilda Centre di Cox Architecture è un omaggio alla comunità di Winton, incastonata nel paesaggio aspro che ha ispirato la ballata a cui è dedicata.
Ci siamo avvicinati al Waltzing Matilda Centre by Cox Architecture a Winton come fly-in fly-out nomadi grigi. Un viaggio in auto a noleggio attraverso il Queensland centrale ci ha portato attraverso seicento chilometri di pianure inaridite, incrinate e de-stocked che non avevano visto pioggia utile per otto anni. In mezzo al crollo del cuore rurale, l'economia turistica dell'outback dello stato è in forte crescita, un record di 602 milioni di dollari nell'anno che termina nel 2017.1 Un mix di rivalità e cooperazione tra le città della regione ha prodotto un impressionante percorso architettonico.
Guidando verso ovest da Emerald, abbiamo seguito il percorso dei memorabili scioperi delle cesoie del 1891. Il ruolo di Barcaldine all'inizio del movimento operaio è raccontato al Tree of Knowledge Memorial e alla ristrutturazione del Globe Hotel (M3architecture e Brian Hooper Architect, 2009 e 2015) e all'Australian Workers' Heritage Centre, il cui fiore all'occhiello è il grande top progettato da Daryl Jackson dalla itinerante Australian Bicentennial Exhibition (1987-88), che qui ha trovato una sede permanente. Ognuno di essi racconta la storia del sindacalismo e la nascita del Partito Laburista. Longreach, al contrario, celebra i pionieri della pastorizia e dell'aviazione imprenditoriale presso l'Australian Stockman's Hall of Fame and Outback Heritage Centre (Feiko Bouman, 1988) e il Qantas Founders Museum (Noel Robinson Architects, fase 1 2002, fase 2 in corso). Un'ultima tappa fondamentale sulla strada per Winton è l'eccezionale Australian Age of Dinosaurs, precursore architettonico e compagno del Waltzing Matilda Centre, anch'esso progettato dal team di Cox Architecture, guidato dall'allora direttore Casey Vallance (fase 1 2012, fase 2 in corso).
Un precedente museo Waltzing Matilda è stato distrutto da un incendio nel 2015, lasciando un buco grezzo nella strada principale di Winton e causando la perdita di preziosi manufatti e documenti che registrano la creazione della famosa canzone nel distretto di Winton nel 1895. La decisione di ricostruire ha ottenuto l'entusiastico sostegno della comunità e del governo. Nel concorso di architettura del 2016, Cox Architecture ha vinto la sfida di progettare il primo museo al mondo dedicato a una canzone.
La lunga e dritta strada da Longreach attraversa pianure asciutte e pianure, con una serie di mesas o salti che appaiono all'orizzonte solo quando ci avviciniamo a Winton. In città, l'autostrada corre parallela alla strada principale. Il Centro Waltzing Matilda, con ingressi da entrambe le strade, è imperdibile e inaspettato.
Winton, 875 abitanti, è una tipica cittadina dell'entroterra, con ampie strade pianeggianti, pub verande e negozi dal fronte formale con lati ondulati e retro di discarica. In questo paesaggio stradale, il nuovo centro si presenta come un monolite geologico, un salto traslocato con pareti rosso terra ondulato e ruvido, profondi recessi d'ombra e una serie di proiezioni irregolari che si stagliano scuramente contro il cielo senza nuvole. Mentre ci avviciniamo è chiaro che le associazioni geologiche sono intenzionali. Le pareti esterne hanno il colore e la consistenza dei termitai e sono tempestate da blocchi di roccia opalina.
Il masso opale della regione di Winton si forma come cuciture di comune "potch" o prezioso "fuoco" in fratture all'interno di noduli arrotondati in pietra di ferro. La geomorfologia della gemma e il salto sono metafore evocate dagli architetti per inserire l'edificio nel paesaggio della regione. Le geometrie di progettazione sono una matrice di forme convesse e volumi concavi fratturati da piani angolari.
Il foyer d'ingresso è una voragine illuminata che si snoda attraverso l'edificio, aprendo un percorso verso gli spazi performativi esterni e i capannoni espositivi rustici sul retro del sito. Il caffè di fronte alla strada e il negozio di souvenir sono erosioni simili a grotte sulla strada, mentre la sala lettura è uno spazio più alto illuminato da pozzi di luce irregolari.
Modelli di perforazione allentati segnano i bordi dei piani di acciaio arrugginito e proiettano i punti di luce solare in ombre scure. Il motivo ricorre altrove come macchie d'oro prezioso nella pentola della smaltatura traslucida. Gli apparecchi di illuminazione, splendidamente realizzati, ripetono questo modello come perforazioni in nastri d'oro lucido, astraendo la canzone tematica del museo forata in rotoli di pianola. La forma del nastro che si srotola ricorre come un sipario di barre traslucide al centro del grande spazio espositivo. La musica d'ambiente dolce e fluida e le proiezioni blu che scintillano lentamente creano un'atmosfera di grande effetto
un'evocazione poetica del billabong nel cuore dell'edificio, un oggetto/spazio seducente per proiezioni e riflessioni oniriche.
L'allestimento di Arterial Design è disposto in sequenza lungo il perimetro frastagliato della sala principale, a partire dalle parole di Banjo Paterson, dalla musica di Christina Macpherson e dal successivo adattamento e adozione dell'"inno non ufficiale" australiano Le sezioni centrali documentano e interpretano gli aspetti fondamentali della storia naturale e sociale della regione. Il settore finale ritorna alla rappresentazione artistica attraverso il cinema e la fotografia del paesaggio locale e delle sue identità. Le cuffie audio aumentano l'esperienza interpretativa con frammenti di audio narrativa e interviste con i locali.
A intervalli regolari le luci della casa si attenuano, le cuffie svaniscono e un boscimano risonante
la voce si alza mentre le proiezioni animano il billabong: la storia dell'inno della canzone; una storia di creazione che unisce stelle e terra in opalescenza; gli impatti cupi di siccità, polvere e calore; il sollievo della pioggia e della ricrescita; e stormi di pappagallini, la "bella peste" nelle stagioni di abbondanza, che girano ipnoticamente e cinguettano.
I toni languidi del narratore, gli strappi alla deriva dell'audio e l'aumento ritmico e la caduta di luce nella stanza buia creano un'esperienza lulling, effimera e leggermente eterea. Dopo il ciclo completo di immersione, la canzone stessa rimane un indovinello. E' un requisito per la ribellione o un arrotolamento delle ginocchia? E' la storia di un opportunista, un anarchico, un'anima gioiosa o un fastidio gioioso il cui tragico destino è il suicidio, o è omicidio?
L'architettura del centro è altrettanto scivolosa. Geometrie e spazi modellati per l'esperienza nascondono ogni logica costruttiva. Una forte luce e un'ombra profonda danno una sovrapposizione astratta e mutevole a una tavolozza di materiali che va dalla ruggine all'oro. I dettagli sono forti, a volte delicati, a volte con l'eleganza rude del meccanico del cespuglio. L'analogia geologica è onnipresente - ci sono letteralmente opali nel pavimento in calcestruzzo lucidato. Le ondulazioni alvar Aalto-esque implicano morfologia, acqua e musica, ma altre figurazioni al centro rimangono misteriose. Gli elementi di segnaletica in grassetto ma in bianco sono particolarmente imperscrutabili. Il profilo scuro potrebbe suggerire una mano sollevata, un corno, un roo, la silhouette di un cappello malconcio, l'ombra di un festino..... forse si può vedere un fantasma.
Durante il viaggio di ritorno a casa, abbiamo riflettuto sulle commoventi storie di impegno e sacrificio in pace e in guerra che sono meravigliosamente registrate dai musei e dai monumenti commemorativi del Queensland occidentale. Permane, tuttavia, un significativo e notevole squilibrio nella narrazione storica complessiva. La storia epica del popolo aborigeno come pionieri della vita
su questa terra per millenni, e le loro esperienze alla frontiera coloniale e oggi, rimane sottorappresentata e poco ricercata. E' mia speranza che le voci
degli anziani del passato, presente e futuro saranno al centro del prossimo grande progetto culturale della regione.

