
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Padiglione del Brasile all'Expo Milano 2015
Alimentazione del mondo con le soluzioni
Architettura del padiglione
Sulla base del relativo tema “che alimenta il mondo con le soluzioni,„ il padiglione brasiliano utilizza la metafora della rete, in termini di flessibilità, fluidità e decentralizzazione, mostrando i rapporti e l'integrazione dei soggetti differenti che unito, rendagli il capo globale nella produzione alimentare.
In uno spazio di mostra di 4.133 metri quadri, il Brasile offre ad Expo Milano 2015 ospiti una vista di tutte le possibilità che sono esplorate e d'applicazione per aumentare e differenziare la produzione alimentare, richieste di alimento satisfying intorno al mondo ed a utilizzare le tecnologie avanzate in un senso che è allineare sostenibile.
Il concetto
Il Brasile è uno di più grandi produttori nell'intero mondo. Mentre la relativa attività agroindustriale ampiamente è conosciuta, la relativa capienza tecnologica è di meno così.
Il Brasile? la partecipazione di s all'Expo Milano 2015, con un padiglione che misura 4.133 metri quadri, è un'occasione per la mostra al mondo le relative attività di ricerca tipiche e dei relativi modelli di produzione e di consumo. I relativi miglioramenti nella coltura, infatti, derivano da un adattamento alle varie circostanze naturali, biologiche, climatiche e culturali.
Il Brasile sta interpretando il tema dell'Expo Milano 2015, alimentante il pianeta: Energia per vita, fornendo un certo numero di soluzioni collegate alla relativa capienza tecnologica all'interno dei contesti di agricoltura e la relativa capacità estendere la produzione di alimento e delle relative esportazioni relative. Un'altra funzione è la relativa capienza per la soddisfazione della richiesta sociale senza biodiversità offensiva, che è una risorsa fondamentale per il raggiungimento dell'equilibrio durante l'intero pianeta.
Il Brasile? la partecipazione di s all'Expo è basata su tre punti chiave: tecnologico, sottolineando relativi sviluppo ed affidabilità come socio potenziale di tecnologia che è sia innovatore che efficiente; culturale, evidenziando la relativa pluralità attraverso una gamma dei prodotti tipici e social, garantente alimento globale e sano che è accessibile a tutti.




