
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Garden Room: Trasformare un appartamento urbano di Mumbai in un'oasi lussureggiante
Basta guardare le foto di questi interni, dove si trova questo insolito e verdeggiante spazio abitativo? La campagna inglese, forse, o un progetto rurale pieno di edifici sperimentali fatti di materiali naturali? Un condominio in una delle città più popolate del mondo probabilmente non sarebbe la prima cosa che mi viene in mente, ma è proprio qui che si trova la "Garden Room", a testimonianza delle capacità trasformative dello studio di architettura indiano The White Room.
Conosciuti per la loro propensione a sperimentare forme e materiali organici, anche all'interno di ambienti urbani, The White Room crea la sensazione di un'oasi segreta in questo insolito progetto. Di forma scultorea, lo spazio è caratterizzato da numerose finestre a tutto sesto, archi e cavità, con una linea retta in vista.
Progettati per "una coppia sgargiante", gli "spazi dal design organico fluiscono l'uno nell'altro senza soluzione di continuità, assottigliando i confini e avvicinando la natura ai vivi", spiegano gli architetti Nitin Barchha e Disney Davis. "Questi passi assumono una forma scultorea con alcuni avvolti in mosaico turchese, alcuni in bianco mediterraneo, altri in ardesia e verde"
Il risultato sembra più un giardino che uno spazio abitativo interno, completo di pietre da calpestio incastonate in tappeti di erba viva. Le piante sono praticamente ovunque si guardi, le cascate d'acqua attraverso molteplici fontane e le porte in vetro personalizzate mantengono la vista degli spazi verdi lussureggianti e permettono alla luce naturale di penetrare negli ambienti più interni, come la camera da letto e l'incredibile bagno con piastrelle ad acqua.
"Lo studio White Room è costruito sui principi di base dell'esplorazione della nuda bellezza dei materiali. Qui l'attenzione è sempre stata rivolta all'esplorazione di modi innovativi di affrontare i problemi fondamentali dello spazio, delle proporzioni, della luce e dei materiali. Il modo in cui una parete incontra un pavimento, o come una porta si inserisce in una parete, a filo o orgogliosa, non sono dettagli, sono tanto architettura quanto la progettazione di una sequenza di stanze in una galleria, o la composizione di una facciata, noi consideriamo l'architettura, di tutte le arti, quanto quella che più dipende per la sua forza espressiva dallo sfregamento con i vincoli grintosi della vita quotidiana"


