
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Clinica odontoiatrica a Chamberí, Madrid
Il progetto consiste nel condizionamento integrale di uno spazio commerciale situato nel quartiere madrileno di Chamberí per l'installazione di una clinica odontoiatrica e, parallelamente, determinare i parametri che definiranno l'immagine aziendale dell'azienda.
I locali sono disposti su due altezze, con un accesso al piano superiore dalla strada che corre parallelo ad un ampio fronte di facciata sviluppato su cinque grandi spazi vuoti. La facciata verso la strada, di orientamento nord-ovest, si trova in un edificio con protezione urbana integrale. Protezione che impedisce la riconfigurazione degli interstizi di facciata.
La necessaria privacy richiesta da ciascuno dei 3 armadietti odontoiatrici di cui è dotata la clinica, nonché quella di ciascuno degli usi che questi servono, principalmente la sala sterilizzazione e la sala ortopantomografia, si converte nello spazio generale di circolazione e sala d'attesa del vero protagonista della proposta.
L'accoglienza, l'attesa e il servizio clienti, così come tutte le circolarità generali del progetto sono risolti con una geometria che mira a sfumare i limiti di ciascuno di questi usi, dando loro continuità. Questa continuità si ottiene eliminando qualsiasi bordo e conferendogli una texture che accompagna e identifica quella condizione. Fluidità che contrasta con la geometria parallelepipeda di ogni uso medico.
Allo stesso tempo, e in tre diverse tonalità di verde, e in opposizione all'introversione degli usi tecnici, si cerca sempre la continuità spaziale con l'esterno della clinica. Continuità che facilita la disponibilità, di fronte all'accesso previsto, di uno spazio urbano come allargamento della strada e "piazza" prima della clinica.
Questi principi progettuali sono portati all'ordine e alla disposizione dell'illuminazione, al colore delle pavimentazioni continue, alla gerarchia dei controsoffitti e all'uso di superfici pulite, alla riduzione del numero di giunti in ogni sistema costruttivo predisposto. Il tutto in tre tonalità di verde che identificano le diverse aree pubbliche dei locali che, in continuità, generano uno spazio che parla di trasparenza, igiene, precisione e professionalità.


