
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Crème de la crème: La panetteria, la latteria Bannister Downs Dairy
Nel suo piano di espansione per un'azienda lattiero-casearia di successo con sede a Northcliffe, Australia Occidentale, Bosske Architecture ha esplorato il potenziale architettonico dell'azienda, trovando una soluzione utilitaristica e agricola, ma allo stesso tempo aziendale e spettacolare.
A sette chilometri a est di Northcliffe, una piccola città nel basso sud-ovest dell'Australia Occidentale, si trova la Bannister Downs Dairy Creamery, recentemente completata, progettata da Bosske Architecture. Un luogo con alberi ad alto fusto e forti precipitazioni, questa è stata una delle prime aree ad essere aperta all'allevamento di bestiame da latte nell'Australia occidentale, attraverso i programmi di insediamento dei gruppi governativi del primo dopoguerra in cui gli aspiranti agricoltori britannici ricevevano le mucche da latte come incentivo per la bonifica dei terreni.
I Daubney sono agricoltori Northcliffe di terza generazione che, dopo la deregolamentazione e la conseguente destabilizzazione dell'industria casearia nel 2000, rifondono la loro pratica agricola come azienda lattiera integrata verticalmente, un'azienda di produzione di erba in porta. Le vacche vengono munte nella proprietà dove pascolano e il latte viene lavorato, confezionato e spedito dallo stesso luogo. Bannister Downs Dairy è una storia di successo nel settore agroalimentare. I principi del benessere degli animali, l'attenzione alla salute degli animali, della terra e dell'uomo al di sopra della resa, la lavorazione minima, gli imballaggi biodegradabili a base di gesso e un'azienda agricola a conduzione familiare palpabilmente identificabile hanno portato a un marchio di qualità e riconoscibilità elevata, e il successo di questa impresa ha portato alla necessità di espansione per consentire un aumento della capacità produttiva. A Bosske Architecture è stato chiesto di progettare questo ampliamento - una struttura interna all'azienda per ospitare la mungitura, la lavorazione e la spedizione dei prodotti lattiero-caseari, nonché aree amministrative e per il personale e una varietà di spazi per i visitatori da cui poter vedere le operazioni sul retro della casa. E' importante fare la distinzione che Bosske era impegnato a progettare un ampliamento piuttosto che un edificio. Ne è risultato un nuovo edificio notevole, ma fa parte di una più ampia serie di considerazioni e di un processo discorsivo. Mentre una lucida strategia di localizzazione è stata la chiave del successo del progetto, questa lucidità non è né riduttiva, né frugale, né elementare. Omogeneizza, eppure resiste a essere riassunta. E' utilitaristico e agricolo, ma anche aziendale e spettacolare.
All'apertura del progetto, il cliente ha detto della principale di Bosske, Caroline Hickey, che "ha capito meglio di me la visione del progetto" Il brief richiedeva la propinquità delle mucche, della lavorazione e delle persone - una nuova tipologia che unisce l'azienda agricola e la fabbrica, tradizionalmente separate, anche in modelli integrati verticalmente. Dopo aver esplorato diversi siti e approcci, è stato trovato un sito ideale per il progetto. Selezionando il bordo di un contorno, è stato creato un altopiano a forma di ciottolo, delicatamente prominente e drenante. L'edificio in cima alla collina è una troppa architettonica - una silhouette, una cittadella o un tempio. L'ingegnosità del masterplan è il suo legame di questo contorno con un percorso spazzato, un anello duttile che organizza il programma e definisce esplicitamente che cosa è aia e che cosa è fattoria. Permette l'attività e l'espansione al suo interno - un approccio campus - ma impedisce lo sviluppo al di là di esso. Previene e contiene l'accrescimento ad hoc delle infrastrutture che caratterizza gli ambienti agricoli, spesso incordando a casaccio al di là dell'aia. Poiché tutti i movimenti dei veicoli sono contenuti all'interno del sito, il paesaggio può arrivare fino al suo perimetro, mettendo immediatamente a terra il progetto. Lungo il suo bordo occidentale, l'anello si solidifica, attraversando le archetipiche sezioni di "fienile", dal timpano al timpano, che ospitano gli spazi pubblici e amministrativi di fronte all'abitazione. Le aree di lavorazione e di servizio sul retro dell'edificio si sovrappongono in una serie di piazzole singole inclinate verso il centro del sito. Questi sono volutamente ingombranti, formalmente rivolti alla scala troppo grande della mucca e del camion, e leggono chiaramente come recessivo e utilitaristico - come ombre costruite dietro la facciata anteriore della casa, forte, brillante, rossa e anodizzata, che incontra la scala delle auto e delle persone.
Bosske Architecture ha, in questo progetto, approfondito l'esplorazione degli archetipi e la loro lettura, seguendo l'oast-like Camino House, la figurata Omeo House e lo starburst della sede centrale di Block Branding. Nella panetteria, l'archetipo del fienile e del capannone genera spostamenti sezionali nel loop e riconosciamo sia il familiare che l'estraneo tra loro.
L'anello, una figura vorticosa, sequenziale e non uniforme, allude ai numerosi processi circolari che il progetto comprende - il caseificio rotante, le routine stagionali e circadiane, i rotoli di imballaggio in confezioni piatte, i separatori centrifughi, la digestione - e raccoglie il programma nella sua forma. È tagliato per rivelare le sue sezioni archetipiche e segnare l'ingresso, sbucciato e sollevato per fare aperture e una terrazza superiore, e sezionato per fare un colonnato esterno. Si sfilaccia e si inverte alle sue estremità come se fosse stato preso in giro a parte o se fosse ancora in movimento o ancora in esecuzione. E' un dispositivo che permette sia la varietà che l'integrazione. Legare il bordo del contorno significa anche che il bordo costruito è convesso, quindi dal livello del suolo non si può mai vedere l'intera cosa - scivola sempre dietro l'angolo. L'elevazione distesa e il peristilio ondulato, formato dalla naturale variabilità degli archetipi generatori, è speculativo piuttosto che succinto. La sua somiglianza con un fienile non può essere facilmente riassunta, poiché si inchina, si tuffa e si allontana dagli archi. La luce del sole viene proiettata in modo imprevedibile dalle sue superfici. C'è la sensazione, da parte del pubblico, di sapere che c'è un ritorno a questo edificio ma che non è in grado di aggirarlo. Dall'interno, le viste si allineano verso l'esterno piuttosto che verso l'alto. Howard Taylor, importante pittore e scultore, ha prodotto gran parte del suo lavoro, incentrato sulla sua particolare lettura del paesaggio locale e delle sue sublimi qualità, dal suo studio vicino a Northcliffe. Ha esplorato con perseveranza il potenziale formale della superficie, indagato la natura della percezione e trasmesso le "velocità della natura "1. La panetteria, come una scultura di Howard Taylor, rifiuta di essere statica. Ci induce a muoverci intorno ad esso e ad interpretarlo. E' un'architettura che vuole essere letta, un mezzo di espressione.
Tutto questo, tuttavia, non è in contrasto con quella che è anche una struttura pianificata, funzionale e altamente tecnica. Come un diagramma di flusso costruito, la disposizione organizza la mungitura per la spedizione in una sequenza lineare e snella. Le mucche entrano nel voluminoso caseificio robotizzato, che ha grandi aperture per la ventilazione e la vista. Gli elevati standard igienici delle aree produttive sono stati migliorati da un'architettura fredda e clinica. I visitatori sono generalmente contenuti all'estremità meridionale dell'edificio, con un foyer al piano terra e un caffè al di sopra. Tuttavia, due corridoi si estendono per tutta la lunghezza dell'edificio, dal caffè al caseificio e viceversa, separando le aree amministrative e quelle posteriori. Essi forniscono uno spazio espositivo da un lato e una galleria d'osservazione nelle aree di produzione dall'altro. Si tratta di una visione affascinante della tecnologia all'avanguardia e di ciò che è chiaramente un ambiente progettato piuttosto che una soluzione ingegneristica. Permette di seguire la linea del latte, dalla mucca al caffè. I corridoi non assumono il linguaggio vorticoso del bordo esterno, ma sono come campioni di base attraverso il diagramma di flusso.
La progettazione della panetteria sfrutta le potenzialità architettoniche della "fattoria", con le sue varie forme preesistenti e i moderni processi industriali. Mi ricorda il progetto di Hugo Häring del 1926 Gut Garkau Farm, un impegno per il funzionalismo organico. Tuttavia, Häring ha fatto una distinzione tra la forma derivata puramente dall'espressione di un compito funzionale e la forma guidata da principi organizzativi astratti o geometrici. Bosske Architecture ha dimostrato, nella progettazione della crema, che è possibile, credibile e lodevole fare entrambe le cose.



