
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Premio Atlas by Team V Architecture Award per l'architettura, vincitore di un edificio universitario intelligente e sostenibile
L'edificio principale ristrutturato dell'Università Tecnica di Eindhoven (TU/e), Atlas, è stato inaugurato ufficialmente il 21 marzo.
Combinando materiali all'avanguardia con un riutilizzo ottimale, il robusto edificio dell'Atlante degli anni '60 viene trasformato in un edificio universitario leggero ed efficiente dal Team V Architecture, Van Rossum, Valstar Simonis e Peutz. Oggi è uno degli edifici scolastici più sostenibili al mondo.
Ristrutturazione ambiziosa
La ristrutturazione dell'Atlas fa parte di un rinnovamento su larga scala di un TU/e Campus precedentemente piuttosto chiuso in un parco scientifico aperto dal fascino internazionale. A causa del valore storico-culturale, TU/e ha deciso di ristrutturare l'edificio dell'Atlante. Costruito nel 1959-1963, l'edificio fu originariamente progettato dall'architetto S.J. van Embden. L'edificio aveva bisogno di essere rinnovato e non soddisfaceva gli attuali requisiti di qualità in termini di design, installazioni e funzionalità. Oggi ospita sale conferenze e aree di studio per due facoltà, un ristorante, uno spazio espositivo e spazi di lavoro per diversi dipartimenti di servizio e la Direzione Generale.
Connettore Rosso
L'intervento spaziale più suggestivo è costituito dalla nuova scala centrale rossa, che dal piano terra, attraverso la costruzione in cemento armato, conduce a zigzag dal piano terra alla sommità dell'edificio. La scala segue il maggior numero possibile di vuoti esistenti nei pavimenti in calcestruzzo, quindi l'impatto strutturale è intelligentemente limitato. Tutte le strutture comuni, come le aule didattiche e le sale pratiche, sono posizionate lungo la scala rossa. Rende questo intervento apparentemente semplice il nuovo cuore dell'edificio. La scala collega il campus alle due facoltà che si trovano su entrambi i lati dell'edificio.
Facciata hi-tech
Un elemento di design particolarmente particolare è la nuova facciata continua composta da vetrate triple altamente isolanti con tende da sole interne con rivestimento hi-tech. La facciata è stata progettata per mantenere il calore durante il giorno e fornire un isolamento supplementare di notte. Grazie all'utilizzo di materiali all'avanguardia, questa 'semplice' facciata continua con tende da sole abbassate corrisponde ai valori termici di una parete a cavità isolata. Altrettanto speciale è il "risciacquo notturno" dell'edificio. Durante le notti d'estate le finestre dal pavimento al soffitto scorrono verso l'esterno per raffreddare e ventilare naturalmente l'edificio.
Laboratorio vivente
Per raggiungere gli elevati obiettivi di sostenibilità il team di progettazione ha lavorato a stretto contatto con i ricercatori dell'Intelligent Lighting Institute di TU/e. L'edificio funge da Living Lab per la ricerca di tecnologie innovative e sostenibili. L'intero edificio è dotato di un'illuminazione a LED intelligente ed efficiente, configurata in condizioni di luce relativamente bassa: il sistema Smart Energysaving Light (SEL). Si tratta di un sistema aperto che consente a nuove applicazioni specifiche di progetto di raccogliere dati per la ricerca accademica e ridurre il consumo energetico. Gli utenti possono regolare da soli le impostazioni di luce o la temperatura ambiente tramite un'applicazione, oppure effettuare prenotazioni per una sala riunioni.
Design totale
Il progetto per Atlas, con una superficie lorda di 41.500 m², è stato realizzato dall'ingegnere totale 'Team RSVP'. Il Team RSVP è un team di progettazione integrale e multidisciplinare composto da Team V Architecture (architetto), Van Rossum (ingegnere edile), Valstar Simonis (ingegnere edile) e Peutz (ingegnere fisico ed esperto di sostenibilità).
Due nuove ristrutturazioni
L'Università di Tecnologia di Eindhoven sta lavorando da diversi anni ad un rinnovamento su larga scala del campus. Recentemente è stato pubblicato che il Team V Architecture è stato selezionato come architetto per la ristrutturazione di altri due edifici del campus - anch'essi originariamente progettati da Van Embden - 'Laplace' (1972, 12.000 m2) e 'Gemini' (1974, 34.000 m2). Fonte e foto Per gentile concessione del Team V Architettura.



