
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Sedi di Coca-Cola
In questo progetto, un edificio per uffici corporativo per Coca-Cola, pricipalmente cerchiamo un'immagine architettonica che rappresenta, dedicante molto del nostro lavoro all'inseguimento della sua personalità.
Ha tutte le soluzioni tecnologiche necessarie per la sua operazione di LEED, cioè, i requisiti ed altri di sostenibilità, ma soprattutto ha un'organizzazione nella sua proporzione che, dal contemporaneity del suo trattamento, non smette di rispondere al concetto accademico della base, asse e capitale e questa organizzazione verticale con il suo trattamento per definire la sua personalità.
L'idea
Una costruzione corporativa, con le diverse funzioni nel suo programma, ma che deve costituire un'unità estetica che esprime nella sua architettura la forza della marca rappresenta.
Unità nella soluzione strutturale e diversità nel trattamento delle sue parti differenti.
Nel cambiamento delle idee la proposta sta sviluppanda, che è la ricerca di un volume che contiene la ripartizione del programma in cui tre attività specifiche sono differenziate:
1. Le attività a cui il pubblico esterno partecipa. Questa area occupa i primi tre pavimenti, con la sala e la stanza di addestramento, la sala riunioni, le videoconferenze e le teleconferenze, sviluppando un'immagine spaziale variopinta ed espressiva che può essere veduta sopra il raggiungimento della costruzione. Immagine che dalla ricezione invita per vivere l'esperienza e la modalità dinamica di lavoro della marca.
2. Le attività specifiche che sono sviluppate nei pavimenti dell'ufficio, occupano le otto piante spaziose e flessibili intermedie dei livelli, che sono espresse in una parete del courtain di vetro per completare il raggiungimento dell'uniforme, superficie leggermente riflettente in cui il paesaggio del cielo, con tutte le sue variazioni infinite.
3. Sociale ed attività di espansione, la sala da pranzo, SOMMA e palestra, uno spazio multiplo per l'uso della gente che lavora là ed i loro ospiti speciali. Ciò un'incoronazione di tre pavimenti, dominata dalla presenza di specie verdi differenti e dalla recinzione di vetro trasparente trasparente, prende il carattere della plaza interna, contribuisce alla sostenibilità bioclimatica della costruzione e definisce uno spazio architettonico unico che completa con la sua effervescenza verde la proposta di una costruzione costituita dalle situazioni differenti ma la risposta ad un'idea che abbraccia il differente, contenuto sempre da una progettazione forte architettonica.
La costruzione si qualificherà nella categoria di costruzione verde del platino di Leed. Nello sviluppo del progetto, una selezione attenta è stata fatta di: vetro alta tecnologia ed efficiente esteriore dei sistemi di recinzione, materiali sostenibili, sistemi dell'installazione che assicurano gli alti risparmi energetici ed i costi di gestione bassi, raggiungere l'obiettivo massimo della classificazione di sostenibilità.
Un criterio della razionalità nell'ottimizzazione delle risorse è la flessibilità, questo è un attributo fondamentale quando si tratta della garanzia della durata utile più lunga della costruzione ed allo stesso tempo un contributo al fatto che è un buono della società che sostiene la crescita ed i cambiamenti degli usi all'interno della sua busta. Ciò è come la posizione del nucleo (posizionato al sud, approfittante della coincidenza di buon orientamento con le migliori viste) e la pianta libera con un singolo elemento strutturale centrale, ottimizza le possibilità dell'assemblea non solo nei 8 pavimenti dell'ufficio, ma anche nel resto della costruzione.
Architetti: MSGSSS/Flora Manteola, Javier Sánchez Gómez, Joaquín Sánchez Gómez, Fina Santos, Justo Solsona, Diego Solsona, Carlos Sallaberry, Damián Vinsón, arquitectos.
Posizione: Saavedra, Buenos Aires, Argentina
Anno di progetto: 2014
Anno della costruzione: 2015 - 2018
Area: 16000m2
Collaboratore: Arq. Franco De Francisci
Fotografie: Alejandro Goldemberg


