
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Hotel di boutique di Jingshan
Ciò è un progetto che ha cominciato dall'aggancio con il sito.
Società di progettazione: Studio di continuazione
Portata di progettazione: Pianificazione di sito/interno/paesaggio di architettura
Architetti del cavo: Il fan di Jiu-Jiang, Wen-tinge Zhai, Shuang-erLyu, Qi Gao, il Luan-duo Huang
Cliente: Gruppo preciso urbano del giornale di Hangzhou
Posizione: Jingshan, Hangzhou
Tipo di progetto: Hotel di boutique
Area: Approssimativamente 1100㎡
Consulenti: Jian-kang Sheng, Yong-gruppo Hua, Dan Zhu, Jian-bao Huang
Tempo di progettazione: 2014.11-2015.08
Anno completato: 2016,07
Fotografie: Studio di SHIROMIO
Ciò è un progetto che ha cominciato dall'aggancio con il sito. Il sito è situato su su una cresta della montagna, accanto alla diga di un bacino idrico. C'era precedentemente un blocchetto a due piani del dormitorio di stile «di San-Noioso-yuan» sviluppato indietro negli anni 80, con un cortile circondato dalla forma concava del blocco. Partecipa un pino antico nei servire del centro come il cuore del cortile, con la sua metà densa della copertura del baldacchino del cortile e della parte della costruzione. Nel frattempo, il contesto storico del sito, al Nord di Jing-Shan Mountain che ha stato in gestazione una volta la cerimonia di tè di zen, la ha preparata con un'atmosfera storica e culturale profonda. Di conseguenza, per conservare la struttura del cortile come pure il pino antico, per generare il suo spirito spaziale potenziale, è stato stabilito come nostra proposta di progettazione.
Con lo studio sui paesaggi circostanti, la decisione è stata presa per ridurre l'altezza della costa Ovest della costruzione ad una storia, fornendo il cortile ed il resto della costruzione la vista dei profili delle colline distanti dall'ovest. Il metodo detto inoltre induce il tramonto quasi orizzontalmente nel cortile, spruzzante la facciata principale. Multilayers dell'acqua e la luce dipingono insieme l'immagine «di un tempio di zen», con un senso intenso del rituale. Sul lato sud dell'iarda, si trova una parete con l'altezza di 160cm, separante il cortile dalla foresta selvaggia. Percorsi che vengono con la brezza della montagna a passare attraverso i due angoli aperti sul lato nord di questa costruzione concava. Attraverso le due porte diagonalmente vacillate sull'angolo di nord-ovest che è l'entrata principale, il pino ha conservato nell'iarda può essere visto appena. Mentre all'entrata di nordest, un atrio di traffico è disposto. I colori di metallo nero da questa scala d'acciaio traslucida e del verde dalla colata della natura in a vicenda, inducendo la brezza selvaggia ed il sole di mattina. L'istituzione di questi due atrii inoltre amplia la sensazione spaziale del cortile oltre il suo 140㎡ reale.
Per migliorare la prospettiva «di Zen Temple», le immagini «della montagna» sono state implicate lungo il processo di esperienza. È rivelato nella scalata di montagna reale richiesta prima di entrare nell'hotel come pure nel percorso di giro dentro l'hotel che somiglia ad una passeggiata in montagna. L'entrata ed il cortile è decomposta nelle varie altezze, generanti le sfumature di luce fra gli spazi differenti, associantesi con l'azione fisica di scalata con un intension sottile. La luce all'interno dello spazio è controllata delicato dalla gronda, dall'acqua, dalla colonnato, dalla griglia, dagli orizzonti e da altre specie degli elementi. Le differenze di luce raggiungono la transizione dell'atmosfera «dall'oscuro» scuro «al moderno» luminoso dalla terra più bassa all'più alto e finalmente raggiungono il suo acme di luminosità sul terrazzo del tetto, in cui soltanto il cielo ed il baldacchino del pino sono in vista, da cui gli esseri artificiali dell'architettura scompaiono simultaneamente.
Il metodo di progettazione, per quanto riguarda l'esperienza d'esame, fuochi sulla nozione «di seduta faccia a faccia» con la natura. Sia degli angoli rituali di prospettiva che dell'asse degli spettatori di intrigo del cortile per riflettere la relazione fra «la natura» e «l'umanità». Per un altro, in termini di uso dei materiali naturali sul sito, quale legno, pietra, ferro, pittura bianca e vetro, inoltre implica il naturality e la ruralità che si trova nel rinnovamento architettonico.
















