
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Ristorante della birreria all'hotel Kyoto di Four Seasons
Un ristorante della firma nel cuore di cultura giapponese
Kokaistudios è deliziato per annunciare l'apertura del nostro primo progetto con gli hotel & le località di soggiorno di Four Seasons; il ristorante ed il salotto della birreria, il centro di nuova località di soggiorno eccezionale di Four Seasons e residenza nel cuore del distretto di eredità di Kyoto; la capitale antica del Giappone. Visitando alcuni dei nostri progetti di conquista del premio attraverso l'Asia il gruppo di Four Seasons ha invitato Kokaistudios tre anni fa per concepire un prodotto innovatore di F&B che potrebbe integrare la prima colazione, il pranzo, il tè di pomeriggio, pranzare fine ed il salotto in uno spazio.
Aggiungendo al compito già difficile di progettazione era la sfida per creare una riuscita destinazione non limitata agli ospiti della località di soggiorno che cucina fine ispirata francese di servire nella città di Kyoto; noto nazionale ed internazionalmente come tempio tradizionale della cultura giapponese dell'alimento. Il nuovo hotel è situato nella zona protetta dell'Unesco delle tempie di Kyoto alla base delle montagne ed affronta uno stagno giapponese tradizionale storico circondato da un giardino magnifico di ikeniwa di eredità. Il ristorante posizionato fra l'ingresso di arrivo ed il giardino è il centro dello spazio pubblico dell'hotel che si trasforma in questo modo nello spazio rappresentativo principale di intera località di soggiorno. Per questo motivo abbiamo concepito lo spazio sopra con una forte strategia architettonica usando il sistema tradizionale di Kyoto per collegare dell'interno ad all'aperto creando una grande caratteristica architettonica che incornicia la vista del giardino dal livello dell'ingresso in tutto il ristorante al livello qui sotto. In questo modo la facciata lunga fra il ristorante ed il giardino situati sul lato nord dell'hotel si trasforma in in un diaframma trasparente che trasmette la luce indiretta riflessa dallo stagno e dagli alberi del giardino che creano un umore contemplativo magico nello spazio del ristorante.
La disposizione del ristorante è stata sviluppata unificando nell'ambito grandi delle funzioni differenti di pagina tre architettonici, un'area del salotto all'arrivo, un contatore centrale del banquette e della barra e un'area pranzante fine più privata. L'accesso al ristorante ha due entrate differenti; l'entrata principale direttamente è collegata all'ingresso superiore attraverso una scala speciale destinata come caratteristica scultorea principale capace per trasformarsi in in una pietra miliare visibile e per guidare gli ospiti pubblici direttamente dall'entrata principale dell'hotel attraverso lo spazio drammatico di doppia altezza che esamina il giardino giù all'area del salotto. Il secondo, entrata più privata per gli ospiti dell'hotel è situato al livello del ristorante ed è progettato come percorso con una serie di esperienze, dall'ingresso dell'ascensore in cui un giardino di pietra progettato in collaborazione con l'artista giapponese Ramon Todo accoglie favorevolmente gli ospiti in una vista spettacolare del giardino e di un tunnel di pietra scolpito che guida alla porta del ristorante. L'area del salotto accoglie favorevolmente gli ospiti in uno spazio spettacolare di doppia altezza con nove soffitti alti dei tester che è stato concepito un'area intima definita da un posto centrale del fuoco e da un tappeto su ordine sviluppati in collaborazione con Taiping che crea un effetto tridimensionale dell'onda tipico dei giardini di pietra tradizionali di zen di Kyoto.
Nel centro del ristorante è stato progettato un'area unica ed originale della barra che integra dentro una barra tradizionale di stile giapponese della piattaforma iconica della pietra e un contatore del buffet flessibili per essere usato di mattina per la prima colazione e durante il resto del giorno come esposizione dell'alimento o insiemi decorativi per l'a tarda notte. Il contatore della barra è una massa di pietra pura scolpita con la tecnica giapponese unica di arte ha finito con una tabella di legno massiccia preziosa 15 metri di lunghezza selezionati esclusivamente per questo progetto. Dal lato della barra abbiamo individuato intorno ad un camino centrale un area più privata per pranzare fine completato da una serie di sedili su ordine del banquette concepiti come nidi di bambù in cui gli ospiti possono apprezzare l'a piena vista del giardino che mantengono un forte senso di intimità. All'estremità del ristorante abbiamo disposto un dispositivo speciale per esposizione dei vini che trasforma da una decorazione delicata durante il giorno ad un riflettore iconico brillante durante la notte.
La progettazione di questo progetto è un nuovo punto nel metodo di Kokaistudios di combinazione dell'approccio architettonico forte alla progettazione degli interni con un uso originale dei materiali e della luce creare la sensibilità enfatica sottile inattesa fra lo spazio e la gente; materiali handcrafted a forma di e controllati fino al dettaglio più fine per interagire ed all'interazione con sia il giorno che la luce notturna e per rivelare un potere incredibilmente espressivo. Le superfici di pietra sono mano martellata così per farli trasformarsi in visivamente ed in superfici tattile molli e di legno e trattata nella stessa metodologia dei legnami giapponesi all'aperto tradizionali ed i materiali speciali del metallo è stato sviluppato in collaborazione con gli artigiani giapponesi così per incitarli a rivelare gli effetti artistici insoliti ed originali. Per questo progetto unico Kokaistudios ha creato una serie di mobilia progettata ispirato dagli stili giapponesi tradizionali e riveduto con un atteggiamento contemporaneo per ottimizzare la comodità e per creare con lo sviluppo dei dettagli fini un senso sottile dell'eleganza essenziale. Ispirato dall'arte tradizionale locale di bambù che ondeggia progettiamo esclusivamente per questo progetto una serie di sedili iconici elaborati come grandi nidi di legno che definiscono in un modo unico il carattere dello spazio e creano una forte relazione fra dell'interno ed all'aperto. Il terrazzo che affronta lo stagno magnifico è stato progettato in collaborazione con la ditta dell'architettura del pæsaggio ed ospita una serie di sedili concepiti per una messa a punto pranzante casuale e flessibile. I sedili all'aperto eleganti dalla fabbricazione europea Tribu combinato con i sedili su ordine del nido e le tavole progettate artistiche fini contribuiscono per creare una sensibilità unica dell'empatia con l'ambiente magico del giardino storico e tradizionale.



