
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA PUBBLICA
Centro di sanità in Valenzá
La costruzione prevista per il nuovo centro di sanità di Valenzá a Orense sarà situata su un diagramma che è oltre 3.666 m2 e si siede modo di area di pendenza ripida su un mezzo fra il fiume, la strada principale in città – nella sua sezione più bassa – e l'autostrada – dal lato superiore del pendio.
Il diagramma è peculiare in quel suo lato longitudinale è pronunciato ed è chiuso fuori sulla sua parte anteriore orientale da una via di accesso e un caseggiato longitudinale quattro piano alto, mentre dal suo lato occidentale, c'è un grande pendio con una grande goccia, oltre 16-18 M.
L'integrazione urbana di nuovo centro di sanità progettato per prendere questa situazione delicata in considerazione. Con questa spiegazione razionale, ha cercato una disposizione corretta che avrebbe minimizzato la rappresentazione e l'impatto della costruzione di questo pendio, riducente l'effetto incastrantesi del centro all'interno del diagramma. La costruzione aumenterebbe leggermente sopra il livello del suolo e sarebbe risolta da un ente unico piano alto, allegato al pendio e da un piano superiore sistemato intorno ad un cortile centrale.
Da un punto di vista urbano, dalla soluzione suggerita permessa la creazione dei centri di interesse pubblici e dal funzionamento corretto del centro. Un quadrato di ammissioni è stato generato che è collegato all'ambulanza e le entrate principali come pure stanze di costruzione-servizi in una posizione centrale all'interno del diagramma, le distanze così di minimizzazione e una plaza posteriore è stato collegato ai rifugi di gioco e del reparto di pediatria, la sala riunioni ed altre parti del programma che potrebbe richiedere l'accesso indipendente. I quadrati sono qualificati dalla presenza di alberi, banchi o scale e rampe o supporti delicati sul lato nord del diagramma, minimizzante l'impatto del pendio su quell'area ed integrante lo in una singola proposta urbana.
Durante la progettazione del progetto, l'attenzione speciale è stata pagata alla protezione contro eccessiva radiazione del sole ed a raggiungere un livello corretto di illuminazione come pure all'amplificazione della ventilazione trasversale naturale delle stanze.
Il programma è diviso in quattro grandi aree di cura più le aree destinate per la gestione ed il mantenimento del centro. Il centro ha 5 ambulatori di medicina generale, 5 infermerie, la 1 stanza dell'infermiera superiore, 1 stanza di educazione sanitaria, 1 chirurgia dell'igienista + del dentista, 1 stanza di campionamento, 1 stanza di procedure, 1 stanza multiuso, la 1 stanza delle donne, 1 pronto soccorso, 2 ambulatori della pediatria, 2 stanze pediatriche dell'infermeria, una stanza di personale, una sala riunioni e una biblioteca.
Architetto di progetto: Jesús Llamazares Castro
Architetti di collaborazione: Cesar Jiménez Valcárcel, João Rafael Abreu Fortes, Pilar Romero Cajigal, Ingrid Valero Geli, Julia Míguez Rey
Architetto di giardini: Julia Metrass Mendes
Periti: José Ángel Rodríguez Souto, Josu Novoa Hernández
Strutture: Alejandro Bernabeu Larena, Victoriano Sancho Villasante, Juan Rey Rey (Mecanismo S.L.) Pablo Vegas González (Mecanismo S.L.)
Servizi di costruzione: Miguel Ces Pérez, Cesáreo Pose Núñez (C&G Técnicos Asociados), Mª José Germil Feás (C&G Técnicos Asociados)
Ispettore: Galo Zayas Carvajal
Controllo del sito: López Fando Asociados SL
Società di costruzioni: UTE Extraco SA – Misturas SA
Fotografo: Aitor Ortiz



