
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI PAESAGGISTICI E URBANISTICI
Argomenti di pietra
Il padiglione di pietra da AAU Anastas e Laboratoire GSA unisce il montaggio digitale ai knowhow disponibili in una zona periferica della città culturalmente marginale di Gerico, Palestina.
La Palestina soffre di un uso improprio della pietra come materiale strutturale: mentre era un materiale abbondante utilizzato per gli scopi strutturali nel passato, ora è usato come materiale del rivestimento soltanto ed il knowhow di costruzione di pietra sta scomparendo. La ricerca punta su compreso – i processi di taglio delle pietre – i processi stereotomy di pietra della costruzione nell'architettura contemporanea.
Conta sulle tecniche di calcolo novelle di montaggio e di simulazione per presentare una tecnica di pietra moderna della costruzione come componente di un locale e di una lingua architettonica globale. Gli argomenti di pietra è sviluppato per principio innovatore della costruzione tenendo conto le forme senza precedenti per tali strutture. L'innovazione architettonica è nata dalla morfologia strutturale e stereotomy.
La volta riguarda una superficie di 60 m2 e misura 7 metri con una profondità costante di 12 cm. La geometria segue la forma di una superficie minima su cui le linee geodetiche sono disegnate e messe il modello delle pietre di collegamento. L'intera struttura è fatta di 300 reciprocamente ha sostenuto i pezzi di pietra unici.
Oltre le edizioni scientifiche e tecniche che rendono a Stonematters un oggetto unico, il progetto rappresenta pure una sfida culturale: interamente è stato costruito con i knowhow disponibili in una zona periferica della città culturalmente marginale di Gerico. I processi di parecchie fabbriche si sono combinati per usare le tecniche conosciute esistenti per i nuovi usi. Con la comprensione delle città storiche palestinesi la ricerca prova a collegare le tecniche di costruzioni alle morfologie urbane. Mette un collegamento ipotetico non gerarchico fra la scala di stereotomy e la scala di tessuto urbano. In quel contesto, l'idea è di suggerire le nuove morfologie urbane collegate all'uso di scienti c di un materiale in gran parte disponibile in Palestina.



