
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Cubo bianco sporco
Il rotore ha rinnovato un centro culturale a Bruxelles, in cui il vecchi ed il nuovi sono confusi formando un progetto organico che ondeggia fra domestico e teatrale.
Sulla base dell'osservazione che un grande gesto architettonico non avrebbe migliorato significativamente la risposta al programma, l'associazione V+ degli architetti e del rotore ha deciso di conservare la vecchia struttura della costruzione complessivamente con tutte le sue incoerenze.
Composto di una somma delle costruzioni varie dei tipi differenti, l'insieme affascinante esegue la destra tramite il blocco che fornisce il potenziale per un doppio progetto dell'esposizione della finestra. Attraverso le demolizioni mirate a e l'aggiunta degli elementi architettonici accettati, gli spazi permeabili irrazionali e non stessi sono resi più attraenti offrendo un catalogo ricco degli spatialities differenti.
L'idea dietro le rifiniture estende questo concetto dell'assistito di pronto. Una diversa tavolozza «di bianco» unifica il tutto e le domande la relazione al cubo bianco con sensualità con il suo uso pratico di una grammatica costituita dai materiali vari. Resistente a tutto il tentativo di concettualizzazione, al vecchio ed al nuovo sia confuso formando un progetto organico che ondeggia fra domestico e teatrale.


