
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Alloggio di Ornano
Progettato dai architectes di Marc Younan a Parigi, il progetto comporta la conversione di un fabbricato industriale che data a partire dal diciannovesimo secolo in 85 unità di alloggio sociale.
Il progetto comporta la conversione di un fabbricato industriale che data a partire dal diciannovesimo secolo in 85 unità di alloggio sociale e una scuola materna con spazio per 40 greppie come pure uno spazio commerciale e un parcheggio. L'edificio attuale è stato costruito su un piano di trapezio intorno ad un cortile coperto di tetto di vetro industriale che ripara i bacini della consegna. La caratteristica saliente del progetto è il mescolamento della struttura attuale con quella di nuova aggiunta. Ciò ha compreso la riabilitazione della parte attuale e di nuova interpretazione e di adattamento ai bisogni ed agli usi correnti e di creando i volumi supplementari per riempire gli spazi vuoti e trascurati.
Se la facciata sul boulevard Ornano ha tenuto la maggior parte delle sue caratteristiche originali, la facciata che affrontano la via ed il cortile sono stati ripresi basato sugli elementi attuali. I nuovi volumi semplici e contemporanei sono stati inseriti nei livelli più bassi quindi che creano un nuovo pavimento basso. La parte superiore è stata interpretata nuovamente con il vocabolario della struttura strutturale dei pannelli e dei telai esposti del mattone in un ritmo verticale strettamente tessuto.
Gli appartamenti sono stati destinati per offrire gli spazi soleggiati generosi. Nei duplex, i volumi si allargano in punti per compensare i vincoli imposti dalla struttura attuale. Le loro circolazioni interne sono trattate come le vie allegre, rivelanti occasionalmente i punti di vista inattesi da profondo all'interno di e sul livello più basso. Le pareti caratterizzano le superfici semplici e le forme che riflettono la luce. Compongono il minimalista ed i volumi a volte complessi, approfittanti dei vincoli della struttura attuale come opportunità genuina di inventare gli spazi atipici, come se siano state 85 case pronte a ricevere 85 famiglie differenti.


