
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI PAESAGGISTICI E URBANISTICI
Expo 2015: Copagri
Disegni di Miralles Tagliabue EMBT per Copagri che un padiglione ha ispirato dalle cupole, che nelle età differenti hanno rappresentato gli spazi architettonici eccezionali in Italia.
Durante l'Expo Copagri? una confederazione dei produttori agricoli che riunisce i centinaia di coltivatori italiani? montrerà il loro metodo all'uso dei prodotti alimentari naturali, interamente collegato alla tradizione italiana, attraverso un mercato, un corridoio per la cottura le dimostrazioni e dei due spazi per l'assaggio del gelato e della pizza, all'interno di un padiglione progettato da Miralles Tagliabue EMBT.
In EMBT? il progetto di s le cupole non solo sta rappresentando il magnificence dell'italiano oltre, ma inoltre ci mostrano il potenziale per il futuro che si trova nella costruzione delle cupole, qui proposta come strutture sostenibili che, oltre ad essere belle, usano un minimo dei materiali in moda da poterle essere ottimizzate e progettare per produzione in serie con una grande facilità conseguente di costruzione.
Il progetto proviene dalla combinazione di due singole cupole del diametro uguale, ma dalle altezze differenti. Le due cupole generano insieme uno spazio flessibile e ben strutturato che potrebbe più ulteriormente essere suddiviso per misura i bisogni differenti degli spazi interni. La doppia cupola consiste dell'? origami? degli elementi strutturali del glulam, unito dai piatti d'acciaio.
La cupola è concepita come variazione dello spazio pubblico circostante ampio: per questo motivo, le strutture presentano la permeabilità libera e la congruenza completa con la regolazione. La natura aperta della struttura è attuata in un uso riduttore dei sistemi meccanici, per l'illuminazione naturale e la ventilazione naturale.
La struttura è composta di grande griglia tridimensionale che trasforma gradualmente in tessuto in si ramifica, poichè diventa il senza coperchio della cupola. Gli elementi strutturali si trasformano in quei architettonici, progettando sia le facciate interne che esterne come rami di albero; i punti vuoti della griglia aumentano la permeabilità della luce ed all'aria, insieme a continuità visiva fra la parte esterna e la parte interna.
La cupola compare come elemento di illuminazione della piazza pubblica: la struttura non solo comprende un sistema di auto-illuminazione, ma inoltre fornisce l'illuminazione per i dintorni: scintilla come una lanterna d'ardore e la luce riflette sulla superficie dell'acqua dell'arena del lago. Le lampade traslucide spettacolari, anche a forma di come cupola, sono sospese dai legare-fasci dello strato del PVC e ciondolano dalla struttura per illuminare in su tutti gli elementi della messa a punto interna.
All'estremità dell'Expo, quando tutte le costruzioni saranno rimosse, queste cupole possono essere smantellate, trasportate e riunite facilmente nei posti italiani simbolici per ospitare varie funzioni.


