
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE
Gusto brasiliano
Il progetto nasce dalla necessità principale convertire la proprietà da un ufficio in edificio residenziale.
Il proprietario ha chiesto inoltre di pensare ad uno spazio elegante, fresco, flessibile, in grado di comunicare con le numerose piante: la loro passione principale. L'intera disposizione allora è stata riprogettata secondo i nuovi bisogni. Quello? s il gusto quanto brasiliano nasce, un appartamento che è caratterizzato da molte zone e? microcosmi? (vivere/cucina/studio/pranzo), ma tutti sia nel rapporto e nel dialogo continui con a vicenda. L'appartamento è sviluppato intorno ad un elemento iconico? scatola concreta? , un volume che è chiuso da tre lati e che ospita il salone. Ciò è il centro del piano e del punto focale per il flusso che si ramifica a tutte le altre stanze. Tenendo conto della conformazione naturale della costruzione, questo elemento concede ottenere il meglio dall'illuminazione naturale, dante un ambientale che è perfetto per vita delle piante. Di conseguenza, ci siamo liberati del concetto classico del corridoio come separatore fra la zona vivente e le camere da letto. Infatti, dall'entrata già ottenete la consapevolezza di intero spazio, grazie all'alternazione dei volumi, in pieno e degli spazi vuoti, compressioni e le decompressioni, a volte realmente stupenti, che danno il valore alla struttura architettonica del piano. Questa alternazione è data risalto a in? scatola concreta? e nei rivestimenti scelti per la relativa realizzazione. Le pareti esterne effettivamente sono realizzate in cemento di massima, sottolineando la presenza scenica ed architettonica ed il relativo ruolo principale all'interno dello spazio. L'interiore, invece, è fatto in resina bianca. Assomiglia esso annulla il volume del solido, trasformantesi un ambientale celestiale e concentra l'attenzione sugli elementi della mobilia che la compongono. Per concludere, la mobilia fissa è stata immaginata e proiettato stata come una parte d'integrata dell'architettura, completamente su misura secondo la suddivisione e l'interpretazione dell'appartamento. Quindi, oltre agli spazi usuali dedicati ai contenimenti, il guardaroba rivela le zone inattese, come l'accesso diretto dalla doppia camera da letto alla stanza da bagno.




