
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#PROGETTI DI ARCHITETTURA COMMERCIALE
Questo ristorante di sushi in Spagna è ispirato tramite lo sguardo dei villaggi giapponesi
Masquespacio ha progettato gli interiori e marcare a caldo per la barra di sushi di Nozomi a Valencia, Spagna.
Istruzione: Progetti la marca e l'interiore per la barra di sushi di Nozomi, un ristorante specializzato in sushi tradizionali.
Soluzione: Progetto in cui Masquespacio ha cominciato a funzionare nel gennaio 2014 gli inizio con uno studio precedente su coltura giapponese e l'origine dei sushi. Uno studio in cui è stata coinvolgere l'intera squadra della società di consulenza creativa spagnola per capire e rappresentare la coltura giapponese con l'immagine di marca e specialmente attraverso l'interiore di nuovo ristorante da José Miguel Herrera e da Nuria Morell.
La marca Nozomi è stata scelta dai fondatori di questo progetto che è a? Treno di pallottola ad alta velocità giapponese? ed allo stesso tempo significando? sogno soddisfacente? ; due significances con cui con il feltro di José Miguel e di Nuria ha identificato e quello generano continuamente un presente di dualità con l'intero progetto: ? Classico impressionabile? e? Contemporaneo razionale?.
Disegno interno: Il disegno interno di questo local di 233 m2 a Valencia gioca più intensamente con la dualità espressa. Da una parte essendo? Contemporaneo razionale? attraverso la condizione pura di calcestruzzo e di grays, pricipalmente il presente nelle parti più strutturali quali le pareti, i soffitti ed i pavimenti. Da un lato? Classico impressionabile? la funzione fa i relativi grazie dell'introduzione alla carpenteria, i relativi rivestimenti della mano ed il calore di legno naturale. Arrivando al ristorante potete vedere come queste due funzioni stanno attraendo l'attenzione. Il calcestruzzo dalla facciata e dall'entrata che rappresenta chiaramente la carpenteria giapponese classica.
Camminando attraverso il portello del ristorante può essere apprezzato come un cubo centrale genera due corridoi verso il salotto centrale che comprende entrambi gli elementi decorativi così come le stanze da bagno ed il magazzino, generando un flusso continuo ed aperto molto tipico per l'architettura del pæsi dell'Est.
Al livello estetico possiamo vedere come una via giapponese del villaggio è stata interpretata nuovamente tramite i moduli differenti, traduced qui in un mercato, in una farmacia, nei portelli e nelle finestre. I tetti a loro volta interpretano la parte più contemporanea e più razionale con un'inclinazione chiaramente giapponese.
L'idea dietro la prima parte del ristorante è di fare il cliente vive l'esperienza in camminare tramite una via giapponese, mentre sta stordendo la relativa bellezza ed ottenendo eccitato circa i particolari della costruzione di carpenteria giapponese, prima del raggiungimento del salotto principale in cui potrebbe godere non solo di un sushi autentico, ma allo stesso tempo un'esperienza unica sotto un ciliegio come se si sieda in un cortile giapponese.
Dalla sua sede ogni commensale osserva in su l'esposizione generata nella barra di sushi che interpreta nuovamente un peddler tradizionale dei sushi, conosciuta come la prima stalla mobile degli alimenti a rapida preparazione. Nel frattempo il ciliegio? i fiori di s, ispirati dal origami, fioriscono naturalmente.
Infine la zona riservata permette gli ambienti separati per intimità principale, senza isolare il commensale dall'esposizione ha proiettato più sotto ed effettuando le ombre generate dalle illuminazione, anche ispirate dal Giappone più minimo, evidenziando la carpenteria irregolare ed unica.
Marcare a caldo: Cominciando con l'immagine di marca possiamo vedere come questa dualità è rappresentata su one-way As? Contemporaneo razionale? con la tipografia occidentale, mentre d'altro canto il hiragana (scrittura giapponese) mostra? Classico impressionabile? tocco con il relativo marchio.
Da un lato Masquespacio per marcare a caldo usa il verticality tipico per scrittura giapponese in questo caso entrambe per la forma occidentale ed orientale di scrittura. Un fatto ripetuto per la tovaglia che contiene un'illustrazione dei pesci di Koi, un simbolo di buona fortuna e la perseveranza nella coltura giapponese.
Un ultimo fatto da levarsi in piedi fuori circa il marchio è l'elezione dei hiragana: ? Abbiamo incaricato la calligrafia negli stili di scrittura giapponesi differenti: hiragana, kanji e katakana. Il hiragana era graficamente la migliore scelta per essere migliore montaggio, anche se il kanji può essere riconosciuto da alcuni elementi decorativi giapponesi tipici nel ristorante come la lanterna dell'entrata.?




